Da quindici anni la città ospita una scuola di specializzazione musicale. Il violinista cinese Wen Zhou Li “folgorato” dalla bellezza della città

PIENZA. Ormai da alcuni giorni, al già intenso movimento nel centro di Pienza si sono stabilmente aggiunte una quarantina di persone i cui tratti indicano chiaramente la provenienza orientale.
Una presenza che forse passerebbe inosservata, visto l’ininterrotto afflusso di visitatori asiatici che si registra nella città di Pio II fin dalla primavera, certificato anche dal rapporto IRPET sul turismo in Toscana, se non fosse che molti escono dal Conservatorio San Carlo Borromeo portando orgogliosamente con sé l’inconfondibile astuccio di uno strumento ad arco.
Sono gli allievi (e i familiari, che li hanno raggiunti in Toscana) della summer school musicale che, dopo dieci giorni di intensa applicazione, stanno per esibirsi in una serie di tre concerti, ultimo atto della loro esperienza di studio a Pienza.
- prof wen zhou li
- edoardo marini – prof wen zhou li
I concerti, per piano, violino e viola, sono in calendario per giovedì 31 luglio e venerdì 1° agosto, alle 21.00, nella chiesa di San Francesco, e sabato 2 agosto, alle 18.00, sotto le logge del Palazzo Comunale, in Piazza Pio II.
Il repertorio eseguito dai musicisti spazierà dal barocco al periodo classico e romantico, proponendo brani di Mozart, Beethoven e Brahms; l’ingresso è gratuito.
Titolare di questa scuola di specializzazione musicale è il Prof. When Zhou Li, nato in Cina, di nazionalità britannica, docente di violino. E singolare e emblematica è la genesi del corso che risale a quindici anni fa quando il Prof. Li, che già organizzava summer school negli USA, in Canada e in Cina, fu convinto dal padre di due sue giovani allieve inglesi, Sophie e Jessica, a visitare Pienza.
Questo signore, Michael Rosa, originario della Garfagnana, si trovò a vedere la città e il territorio partecipando con una Zagato alla Mille Miglia; il profondo legame di affetto con alcuni parenti pientini e l’inesauribile ammirazione per il territorio e la sua gente, lo portarono a parlarne a Li, come possibile sede di corsi. La fatica non fu eccessiva perché il docente fu talmente colpito da Pienza e dalla Val d’Orcia da decidere di trasferire immediatamente in quei posti la propria scuola.
In tre lustri hanno frequentato i corsi estivi a Pienza giovani studenti, desiderosi di perfezionarsi, sotto la guida di docenti qualificati, e musicisti già affermati. Quest’anno l’organico è formato da dieci insegnanti, provenienti da Austria, Cina, Francia, Germania e Inghilterra, e ventuno studenti, di nazionalità cinese, inglese e statunitense che durante il resto dell’anno frequentano i conservatori britannici.
Dell’iniziativa, denominata “Pienza in musica”, sono titolari il Comune e la Pro Loco di Pienza, mentre l’organizzatrice è Eleonora Fioravanti. I concerti sono inseriti nel programma di Valdichiana 2025, Capitale toscana della cultura.