
SIENA. Sabato 7 novembre torna Leggere è volare, la XIX edizione della Festa del libro per ragazzi e giovani promossa e organizzata dalla Provincia di Siena. Sarà la tendostruttura allestita in piazza Jacopo della Quercia, il cuore librario della manifestazione, ad accogliere il taglio del nastro ufficiale (ore 10) con il presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini e l’assessore alla cultura Marco Saletti.
Ospiti d’onore dell’inaugurazione saranno Enrico Salvi e Cesare Petricich, rispettivamente i chitarristi Drigo e Mac dei Negrita, e l’attore Francesco Botti. Rock Notes, questo il titolo del reading tratto dall'omonimo diario di Drigo, edito da Mondadori, che unisce musica e parole. Lo spettacolo, presentato dall’associazione Nausika, prende vita dal diario di una rockstar contemporanea portato in scena in modo originale e accattivante. Sul palco ci sono Drigo e Mac, chitarristi dei Negrita, insieme a Francesco Botti, trascinante attore aretino non nuovo all’interpretazione di testi riadattati per la scena. E allora ascoltando i racconti e i ricordi di Drigo ci lasciamo trasportare in un viaggio nella memoria: la scoperta della passione per la musica, l’incontro con Cesare e Pau, con cui nacque il primo nucleo del mitico gruppo; e ancora i dischi, le canzoni, i tour e i viaggi in tutto il mondo, ma anche le metafore, le riflessioni sul nostro tempo, immagini e schizzi sull’esistenza propria ed altrui.
Sabato 7 novembre anche il primo appuntamento del Salone degli Editori Senesi in collaborazione con Sienalibri grazie alla presentazione spettacolo del cofanetto “Sorella Toscana” edito da Protagon Editori. Alle 16.30 all’interno della tendostruttura il pubblico potrà conoscere l’opera, unica nel suo genere, ideata, scritta e realizzata dal del cantautore Nicola Costanti e Marco Brogi composta da un CD, con dieci canzoni, e una raccolta di poesie. Il particolare diventa generale e un paese della Toscana, Buonconvento, diventa il mondo, con i suoi vizi e virtù, le sue luci e le sue ombre. Siamo in presenza di una sorta di Antologia di Spoon River dei nostri anni, come l'ha definita il giornalista e scrittore Gianni Mura, che ha curato la prefazione, ma con la differenza che in questo lavoro la maggior parte dei personaggi ritratti sono ancora in vita e che canzoni e poesie nascono contemporaneamente.
Da non perdere, infine, “La poesia corre sul bus”, un viaggio turistico-poetico a bordo del pollicino dove si potrà ascoltare i racconti su Siena dei grandi nomi della letteratura letti da Francesco Burroni e Silvia Bruni, e i sonetti in vernacolo senese degli allievi del Laboratorio del sonetto (A cura di Aresteatro e del Laboratorio del Sonetto, progetto e regia di Francesco Burroni). Le partenze del pollicino sono previste da Piazza Duomo alle 14.30, 15.30 e 16.30 (info 0577 241821 – 0577 241307).
Infoline 0577 391787 – www.provincia.siena.it
Ospiti d’onore dell’inaugurazione saranno Enrico Salvi e Cesare Petricich, rispettivamente i chitarristi Drigo e Mac dei Negrita, e l’attore Francesco Botti. Rock Notes, questo il titolo del reading tratto dall'omonimo diario di Drigo, edito da Mondadori, che unisce musica e parole. Lo spettacolo, presentato dall’associazione Nausika, prende vita dal diario di una rockstar contemporanea portato in scena in modo originale e accattivante. Sul palco ci sono Drigo e Mac, chitarristi dei Negrita, insieme a Francesco Botti, trascinante attore aretino non nuovo all’interpretazione di testi riadattati per la scena. E allora ascoltando i racconti e i ricordi di Drigo ci lasciamo trasportare in un viaggio nella memoria: la scoperta della passione per la musica, l’incontro con Cesare e Pau, con cui nacque il primo nucleo del mitico gruppo; e ancora i dischi, le canzoni, i tour e i viaggi in tutto il mondo, ma anche le metafore, le riflessioni sul nostro tempo, immagini e schizzi sull’esistenza propria ed altrui.
Sabato 7 novembre anche il primo appuntamento del Salone degli Editori Senesi in collaborazione con Sienalibri grazie alla presentazione spettacolo del cofanetto “Sorella Toscana” edito da Protagon Editori. Alle 16.30 all’interno della tendostruttura il pubblico potrà conoscere l’opera, unica nel suo genere, ideata, scritta e realizzata dal del cantautore Nicola Costanti e Marco Brogi composta da un CD, con dieci canzoni, e una raccolta di poesie. Il particolare diventa generale e un paese della Toscana, Buonconvento, diventa il mondo, con i suoi vizi e virtù, le sue luci e le sue ombre. Siamo in presenza di una sorta di Antologia di Spoon River dei nostri anni, come l'ha definita il giornalista e scrittore Gianni Mura, che ha curato la prefazione, ma con la differenza che in questo lavoro la maggior parte dei personaggi ritratti sono ancora in vita e che canzoni e poesie nascono contemporaneamente.
Da non perdere, infine, “La poesia corre sul bus”, un viaggio turistico-poetico a bordo del pollicino dove si potrà ascoltare i racconti su Siena dei grandi nomi della letteratura letti da Francesco Burroni e Silvia Bruni, e i sonetti in vernacolo senese degli allievi del Laboratorio del sonetto (A cura di Aresteatro e del Laboratorio del Sonetto, progetto e regia di Francesco Burroni). Le partenze del pollicino sono previste da Piazza Duomo alle 14.30, 15.30 e 16.30 (info 0577 241821 – 0577 241307).
Infoline 0577 391787 – www.provincia.siena.it