Sarah Strohm vince il Primo Premio ex aequo e Ayaka Taniguchi conquista il Secondo Premio: entrambe allieve del corso di viola della Chigiana tenuto da Tabea Zimmermann e Sao Soulez Larivière
SIENA. L’Accademia Musicale Chigiana annuncia con grande orgoglio e soddisfazione il doppio successo di due sue allieve al Concours de Genève 2025, una delle più prestigiose competizioni musicali internazionali. Le due musiciste, formatesi nel Corso di Alto Perfezionamento in Viola tenuto dai Maestri Tabea Zimmermann e Sao Soulez Larivière, hanno inoltre ricevuto quest’anno dall’Accademia il Diploma di Merito, il massimo riconoscimento attribuito agli allievi che si distinguono per eccellenza tecnica, maturità artistica e dedizione al percorso formativo.
Le semifinali di viola del Concours de Genève si sono svolte dal 6 al 9 novembre presso il Conservatorio di Ginevra, dove gli otto candidati hanno affrontato tre prove: un recital di 60 minuti, una prova di musica da camera e la presentazione di un progetto artistico. Da queste selezioni sono emersi i tre finalisti – Sarah Strohm, Ayaka Taniguchi e Brian Isaacs – chiamati a esibirsi il 12 novembre con l’Orchestre de la Suisse Romande alla Victoria Hall, oltre a presentare il brano d’obbligo Nouvel Élan di Léo Albisetti. Nella finale, Sarah Strohm ha ottenuto il Primo Premio ex aequo grazie a una straordinaria interpretazione del Concerto per viola e orchestra Sz. 120 di Béla Bartók, mentre Ayaka Taniguchi, apprezzata per equilibrio e maturità interpretativa, si è aggiudicata il Secondo Premio.
Il Concorso di Ginevra assegna premi in denaro pari a 20.000 franchi svizzeri per il primo classificato, 12.000 franchi per il secondo e 8.000 franchi per il terzo, oltre a diversi riconoscimenti speciali: il Premio del Pubblico, il Premio degli Studenti, il Premio Rose-Marie Huguenin, il Premio Arts Society, il Premio Concerts de Jussy e il Premio Hindemith. La finale del 12 novembre è stata inoltre trasmessa in diretta streaming, permettendo al pubblico internazionale di seguire l’evento.
«Il risultato di Sarah Strohm e Ayaka Taniguchi conferma in modo esemplare la forza e l’attualità della missione della Chigiana – dichiara il direttore artistico dell’Accademia senese Nicola Sani –. È motivo di grande soddisfazione vedere due allieve dello stesso corso di alto perfezionamento affermarsi in un concorso prestigioso come il Concours de Genève: un successo che testimonia non solo l’eccellenza del lavoro svolto da Tabea Zimmermann, affiancata da São Soulez Larivière, ma anche la capacità dell’Accademia di offrire alle nuove generazioni un ambiente in cui talento, ricerca e visione artistica possano crescere armonicamente. La presenza di allievi provenienti da tutto il mondo – come Sarah Strohm, svizzera, e Ayaka Taniguchi, giapponese – conferma inoltre la vocazione internazionale della Chigiana, da sempre luogo d’incontro tra culture, tradizioni musicali e prospettive creative diverse. Questa dimensione globale non solo arricchisce il percorso formativo, ma alimenta una comunità artistica dinamica e aperta, in cui i giovani interpreti possono sviluppare una sensibilità davvero contemporanea, capace di dialogare con il panorama musicale internazionale e di contribuire alla sua evoluzione.»
Fondato nel 1939, il Concours de Genève si tiene annualmente alternando le diverse discipline – pianoforte, flauto, clarinetto, violoncello, viola, quartetto d’archi, canto e percussioni – mentre il concorso di composizione viene proposto ogni due anni. La prima edizione dedicata alla viola risale al 1942 e vide la vittoria di Paul Doktor. Nel 1982 Tabea Zimmermann, oggi docente dell’Accademia Chigiana, ottenne il Primo Premio, mentre l’ultima competizione riservata alla viola si svolse nel 2005, quando il violista ucraino Maxim Rysanov e la statunitense Jennifer Stumm conquistarono il Secondo Premio ex aequo.
Il doppio riconoscimento ottenuto dalle allieve chigiane conferma ancora una volta il ruolo dell’Accademia Musicale Chigiana come uno dei principali incubatori di talenti a livello mondiale, un’istituzione unica che forma musicisti destinati ai palcoscenici più prestigiosi del mondo.
CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL & SUMMER ACADEMY 2025 “DERIVE” “Chigiana Factor”, Allievi del Corso di Viola, Sarah Strohm, viola Igor Stravinskij (1882 – 1971) Élégie
https://www.youtube.com/watch?
CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL & SUMMER ACADEMY 2025 “DERIVE” “Chigiana Factor”, Allievi del Corso di Viola, Sarah Strohm, viola Paul Hindemith (1895 – 1963) Sonata per viola e pianoforte I. Breit, mit Kraft
| https://www.youtube.com/watch? |
CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL & SUMMER ACADEMY 2025 “DERIVE” “Chigiana Factor”, Allievi del Corso di Viola, Ayaka Taniguchi, viola Varvara Adrianovna Gaigerova (1919 – 1996) dalla Suite in Re minore per viola e pianoforte op. 8 I. Allegro agitato
https://www.youtube.com/watch?






