
CHIUSI. Mercoledì 27 agosto 2025 la città di Chiusi sarà protagonista della Giornata degli Etruschi, ricorrenza istituita dal Consiglio Regionale della Toscana in memoria della nomina di Cosimo I de’ Medici a Granduca di Toscana (1569). Per l’occasione sono in programma due appuntamenti di grande valore culturale che permetteranno di riscoprire la civiltà Etrusca attraverso il teatro, la musica, la storia e il cibo.
Ore 18:45 – Orto Vescovile
Spettacolo teatrale “Il nonno del nonno di mio nonno era etrusco”, drammaturgia e regia di Gabriele Valentini, con gli allievi dei Teatri di Stagione e l’accompagnamento musicale dal vivo di Luca Burocchi (Scuola di Musica Aulos).
Ingresso libero.
L’Evento è stato realizzato grazie al contributo che il Consiglio Regionale della Toscana ha concesso alla Fondazione Orizzonti d’Arte.
Alle ore 17.30 sarà inoltre possibile la visita guidata al Labirinto di Porsenna (ingresso a pagamento) con prenotazione consigliata. Posti limitati – 0578 226975 Cooperativa il Labirinto
Ore 21:00 – Museo Nazionale Etrusco di Chiusi
Presentazione del saggio “A tavola con gli Etruschi. Viaggio alla scoperta dei Rasenna attraverso il loro rapporto con il cibo” dell’archeologo e divulgatore Giorgio Franchetti.
Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura Mattia Bischeri e l’introduzione del direttore del museo Fabrizio Vallelonga, la serata sarà arricchita dalle performance del gruppo di musici antichi Phonomachoi – Musiche e danze dall’antichità con Gabriele Imperatori (auloi) e Francesca Rossetti (lira).
A seguire, degustazione di pietanze “all’etrusca” a cura dell’archeocuoca Cristina Conte, collaboratrice del volume, e assaggio di vino invecchiato in anfora sotterrata offerto dal viticoltore Francesco Mondini.
Partecipazione gratuita.
Una giornata intensa, che unisce linguaggi diversi – dal teatro alla ricerca scientifica, dalla musica al gusto – per rendere omaggio alla straordinaria eredità del mondo etrusco e alla sua attualità culturale.