Icone e soggetti di carattere sacro realizzati dal Maestro in oltre 53 anni di attività saranno visibili fino a domenica 2 novembre. Biglietto ridotto in occasione de L'Eroica

SIENA. In occasione de L’Eroica 2025 il complesso Chianti Origo inaugura una nuova esposizione temporanea dedicata a Cesare Olmastroni. Presso la galleria intitolata all’artista nativo di Fonterutoli, tra i più celebri e conosciuti estimatori della Città di Gaiole in Chianti, è stata allestita una mostra che raccoglie icone e soggetti di carattere sacro realizzati dal Maestro in oltre 53 anni di attività: da “La Fuga in Egitto”, testimonianza giovanile dell’arte di un Olmastroni appena 18enne, fino ad arrivare a opere della piena maturità, eseguite nel 2014.
Un’esposizione che fa seguito alla mostra dedicata a pitture paesaggistiche inaugurata lo scorso anno e consente di mettere in luce un altro aspetto della personalità del Maestro, ponendo l’accento sulla sua profonda spiritualità e devozione. Le opere, 17 in totale, messe gentilmente a disposizione dai proprietari, saranno visibili fino a domenica 2 novembre nell’orario di apertura al pubblico di Chianti Origo (tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00).
La mostra va così ad arricchire ulteriormente l’offerta del complesso, con le sue diverse sezioni capaci di raccontare le diverse anime del territorio. “Casa Eroica”, grazie anche a spazi multimediali e interattivi e alla fedele ricostruzione della “Ciclofficina Luciano Berruti”, offre uno sguardo completo intorno ad un fenomeno sportivo e di costume che negli anni ha acquisito fama e valore a livello mondiale, ma che non dimentica le proprie origini gaiolesi.
Il “Museo alle Origini del Chianti”, invece, presenta al pubblico un patrimonio, finora inaccessibile, di informazioni e materiali archeologici, frutto di 50 anni di ricerche della Florida State University a Cetamura, ma anche provenienti da recuperi e scavi avvenuti nel secolo scorso e offerti al pubblico grazie alla sensibilità e disponibilità di privati e istituzioni, dietro il sapiente coordinamento della Soprintendenza. Lo spazio, inoltre, ospita fino al 2 novembre la mostra “Chimere contemporanee” dell’artista Silvano Porcinai, della quale è stato realizzato il catalogo edito da Sillabe.
Parte integrante della visita è poi “Terre di Gaiole”, la sala del centro culturale dedicata all’esposizione materiale e multimediale dell’assoluto protagonista del territorio: il Chianti Classico prodotto a Gaiole.
Nei giorni de L’Eroica 2025 sarà possibile visitare il complesso Chianti Origo usufruendo di un’offerta speciale, grazie all’introduzione del biglietto ridotto dedicato all’evento.
Per info e prenotazioni
+ 39 0577 286300