Dal 20 giugno al 16 luglio ospiterà il teatro popolare chiantigiano

CHIANTI. Il Bruscello Storico di Castelnuovo Berardenga apre il Chianti Festival 2013, la manifestazione che animerà l’estate a Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti fino al 16 luglio. Da giovedì 20 a domenica 23 giugno, tutte le dalle ore 21.30, presso il Parco di Villa Chigi Saracini, è in programma “Il Drago” di Evgenij Schwarz riadattato da Giuseppe Scuto, diretto da Matteo Marsan e interpretato dalla Compagnia del Bruscello.
Il Drago. C’è una città dominata dalla figura di un terribile e dispotico drago che ha assoggettato, da oltre quattrocento anni, tutti gli abitanti del luogo, c’è una bella fanciulla che l’indomani sarà sacrificata al mostro, un cavaliere errante che giunge per caso nello sfortunato paese e poi un gatto parlante, un perfido Borgomastro e tanti altri personaggi: ce la farà il prode Lancellotto a sconfiggere il mostro? Ci verrà svelato dai bruscellanti, che con passione e bravura, daranno vita agli intrighi, le battaglie e gli amori che compongono questa fiaba contemporanea, trasposta in ottava rima. I costumi sono realizzati da Laura Celesti e le scenografie da Alfiero Mini e Fabio Tiezzi. Gli arrangiamenti musicali sono di Mirco Mariottini.
Info. I biglietti sono acquistabili la sera stessa, 10 euro intero e 8 euro ridotto. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.cantierebruscello.it oppure telefonare al numero 335 6188690. Per maggiori informazioni sul Chianti Festival è possibile telefonare ai numeri 0577351340 –1 oppure visitare il sito internet www.chiantifestival.com o la pagina Facebook “Chianti Festival” oppure scrivere all’indirizzoinfo@chiantifestival.com. Il Chianti Festival è organizzato dai comuni di Castellina in Chianti; Castelnuovo Berardenga; Gaiole in Chianti e Radda in Chianti con il contributo di Regione Toscana, Provincia di Siena e Chianti Banca.
Il Drago. C’è una città dominata dalla figura di un terribile e dispotico drago che ha assoggettato, da oltre quattrocento anni, tutti gli abitanti del luogo, c’è una bella fanciulla che l’indomani sarà sacrificata al mostro, un cavaliere errante che giunge per caso nello sfortunato paese e poi un gatto parlante, un perfido Borgomastro e tanti altri personaggi: ce la farà il prode Lancellotto a sconfiggere il mostro? Ci verrà svelato dai bruscellanti, che con passione e bravura, daranno vita agli intrighi, le battaglie e gli amori che compongono questa fiaba contemporanea, trasposta in ottava rima. I costumi sono realizzati da Laura Celesti e le scenografie da Alfiero Mini e Fabio Tiezzi. Gli arrangiamenti musicali sono di Mirco Mariottini.
Info. I biglietti sono acquistabili la sera stessa, 10 euro intero e 8 euro ridotto. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.cantierebruscello.it oppure telefonare al numero 335 6188690. Per maggiori informazioni sul Chianti Festival è possibile telefonare ai numeri 0577351340 –1 oppure visitare il sito internet www.chiantifestival.com o la pagina Facebook “Chianti Festival” oppure scrivere all’indirizzoinfo@chiantifestival.com. Il Chianti Festival è organizzato dai comuni di Castellina in Chianti; Castelnuovo Berardenga; Gaiole in Chianti e Radda in Chianti con il contributo di Regione Toscana, Provincia di Siena e Chianti Banca.