
CETONA. Trent’anni di vita sono un pezzo di storia. Tanti sono stati quelli vissuti da Guido Ceronetti, erudito e sensibile poeta, filosofo, artista, traduttore, nel borgo toscano di Cetona. Scomparso il 13 settembre 2018 a 91 anni, viene ora celebrato a distanza con una tre giorni di concerti, teatro, incontri, dal 22 al 24 agosto 2021.
Saranno gli stessi attori ed attrici del Teatro dei Sensibili, quel teatro definito di ‘appartamento’ fondato nel 1970 nell’abitazione di Albano Laziale da Guido Ceronetti insieme alla moglie Erica Tedeschi; un teatro inizialmente riservato a ‘pochi intimi’ (tra cui Eugenio Montale, Guido Piovene, Natalia Ginzburg, Federico Fellini, Luis Buñuel), che negli anni prima è divenuto itinerante e poi pubblico (dal 1985).
Aquilegia è il nome dell’Associazione (Aquilegia, una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente sulle Alpi, che dette il titolo alla prima opera narrativa di Ceronetti nel 1973), di cui fanno parte un bel gruppo di artisti che, grazie al patrocinio e collaborazione del Comune di Cetona, metteranno in scena dal 22 al 24 agosto tre giornate di eventi culturali ispirati del corposo lavoro culturale di Guido Ceronetti.
Il programma
“Storie di un angelo ferito” è il nome delle iniziative che il Comune di Cetona e l’Associazione Aquilegia hanno scelto per omaggiare Guido Ceronetti. Il programma prevede una serie di eventi in Piazza Garibaldi, con spettacoli di teatro di strada, di prosa, concerti, la videoproiezione di un documentario sulla vita dell’artista, un incontro sulla sua attività di scrittore, e molto altro, per mettere in rilievo come Guido Ceronetti abbia saputo essere un eclettico e visionario commentatore del contemporaneo.
Gli attori del Teatro dei Sensibili animeranno le strade e i balconi con incursioni teatrali e letture animate; ci sarà poi il recital musicale “Elettrico Libro Blu” di Susanna Paisio e un concerto recitante “Le ballate dell’angelo ferito” di Luca Mauceri.
Il 23 agosto, oltre alle incursioni di teatro di strada, la sera andrà in scena la Compagnia Le Muse Ulcerose con “Malamore – ma l’amore no”. Per concludere, martedì 24 agosto (giorno del compleanno di Guido Ceronetti), dopo le animazioni di teatro di strada, ci sarà l’incontro con il giornalista Giovanni Tesio e la proiezione del documentario “Il filosofo ignoto” di Francesco Fogliotti ed Enrico Pertichini.
Tutti gli eventi sono gratuiti. L’accesso è vincolato alla vigente normativa Covid19. È consigliata la prenotazione presso l’Ufficio Turistico del Comune di Cetona: telefono 0578 239143 – email: turismo@comune.cetonia.si.it