Presentato il progetto “InnocentEvasione” sostenuto da Fondazione MPS
SIENA. Mercoledì 12 novembre, nel Saloncino del Teatro della Pergola di Firenze, si è tenuta l’apertura ufficiale dell’XI Rassegna Nazionale di Teatro in Carcere “Destini Incrociati”, alla presenza delle principali istituzioni regionali e nazionali impegnate nella promozione delle attività artistiche negli istituti penitenziari. All’interno del programma inaugurale, il gruppo CellaMusica ha presentato per la prima volta dal vivo la performance musicale “InnocentEvasione”, un progetto nato all’interno della Casa Circondariale di Siena.
Il concerto ha rappresentato una tappa storica: sul palco si sono esibiti tre ex detenuti, due agenti della Polizia Penitenziaria, la coordinatrice del laboratorio musicale, volontari e personale del carcere, dando vita a un ensemble unico nel panorama italiano. Il gruppo nasce infatti da un percorso di laboratorio che, grazie alla collaborazione tra operatori, volontari e persone detenute, ha prodotto un CD registrato in parte all’interno del carcere e realizzato con il supporto di professionisti e musicisti senesi.
Durante la cerimonia inaugurale, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha ricordato come «il teatro e l’arte nelle carceri non siano solo espressione artistica, ma un atto civile, un ponte tra dentro e fuori, tra errore e possibilità. Le esperienze maturate in Toscana in oltre vent’anni dimostrano che la cultura può aprire spazi di libertà e dignità anche nei luoghi più chiusi».
Il progetto “InnocentEvasione” e il sostegno di Fondazione MPS
Il percorso che ha portato alla nascita del disco è parte del progetto “InnocentEvasione”, di cui Ugo Giulio Lurini è stato ideatore e promotore. Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che nel 2024 ha finanziato la campagna di raccolta fondi promossa da l’Associazione LaLut – Libera Università del Teatro.
La campagna – sviluppata con il supporto di Feel Crowd – ha permesso di raccogliere oltre 4.000 euro, coprendo i costi per la produzione discografica, i materiali, la comunicazione e gli eventi pubblici. Il progetto ha coinvolto musicisti professionisti, volontari, educatori, agenti e detenuti, configurandosi come una delle esperienze più significative a livello nazionale per la capacità di unire soggetti solitamente considerati opposti.
Le prossime date
Dopo il debutto del 12 novembre, i CellaMusica torneranno a esibirsi in due appuntamenti aperti al pubblico:
- 21 novembre – Circolo ARCI Ravacciano (concerto-cena solidale, Siena)
- 27 novembre – Corte dei Miracoli (Siena)
Presentazione ufficiale del disco e incontro con donatori e sostenitori.






