Alla Corte dei Miracoli si daranno appuntamento ospiti e ballerine di caratura internazionale

Trattandosi di un’arte prettamente popolare e “callejera” fruibile per tutti e in qualsiasi momento, prescinde da doti fisiche o artistiche precipue, come l’agilità nella danza classica, o il solfeggio nello studio accademico di uno strumento musicale: per questo motivo “non è mai troppo tardi” per avvicinarsi al flamenco.
In questo senso la rassegna, pur lasciando ampia possibilità di scelta agli allievi, ha individuato dei “percorsi” o “caminos” specifici destinati a perfezionare alcune discipline che in Italia normalmente è difficile studiare.
Camino verde – neofiti e/o curiosi al primo approccio con il flamenco: programma previsto corso “absolute beginners” di danza e corso di palmas basico con introduzione ai compàs.
Camino amarillo – persone al primo anno di studio, con piccole basi e desiderose di acquisire alcuni concetti fondamentali per proseguire: programma previsto corso di palmas basico, corso di tecnica base, e corso intensivo di sevillanas.
Camino naranja – persone con livello di studio basico/medio, che vogliono mettersi alla prova: programma previsto corso di palmas, tecnica base, coreografia base.
Venerdì 8 febbraio
Sabato 9 febbraio
Pilar Carmona
Nata a Cordoba, inizia a danzare all’età di 8 anni al Conservatorio Superiore di Danza e Musica a Cordoba, per poi proseguire la sua formazione artistica a Siviglia e Madrid con maestri come Manolo Marin, Matilde Coral, La Tona, Mario Maya, El Guito, Manolete, Merche Esmeralda. A 18 anni debutta come ballerina professionista con la Compagnia di Mario Maya al Festival Internazionale di danza “La Fenice” di Venezia, proseguendo poi in una tournée internazionale. Il suo curriculum artistico vanta numerosissime opere e spettacoli importanti che le hanno dato l’opportunità di affermarsi nel proprio lavoro, approfondire la conoscenza del flamenco e fare esperienza del confronto con diversi tipi di pubblico, sia in Spagna che all’estero. E’ apparsa in opere come: El Amor Brujo (musica di Manuel De Falla, Compagnia di Mario Maya), Azabache per la Expo 92 Sevilla (Diretta da Manolo Marin) Yo Elegi el Flamenco, Goya, Carmen, Celos y Muerte, Flamenco 94, Tierra, Agua y Fuego (Compagnia di Yoko Komanstubara, Giappone).
Ha condiviso il palcoscenico con artisti come Juaquin Cortes, Lola Greco, Rafael Amargo, Luis Ortega, Adela Campallo in teatri come Teatro Spagnolo (Madrid), Italicas (Siviglia), Crec (Barcelona), Metropolitan Lincoln Center (NY), Teatro Romano (Arles), Opera House (Belfast), Hibiya(Tokyo), Ginsa (Osaka). Collabora inoltre con la Compagnia ispano-giapponese di Yoko Komanstubara, Rithm of Dance, Fusione di musica Celtica e Flamenco.
Nel 2000 si trasferisce in Italia per lavorare con la Compagnia Flamenco Libre diretta da Juan Lorenzo, partecipando e collaborando con importanti rassegne, festival di danza, tv e stage per tutta l’Italia come Taormina Arte Festival, Il Vittoriale, Festival Mundi a Roma, Fiesta Capanelle Roma, Festival Etnico Forum Milano, Teatro Verdi, Fiesole, Villa Strozzi Firenze. Nel 2003 partecipa al Gala Evening to Benefit Columbia Universiti Medical Center a New York con ospite d’onore l’ex presidente americano Bill Clinton. Nel 2004 è con la Compagnia Flamenco Libre e il Ballerino José Greco nel Festival Etnico di Ancona, al Vittoriale sul Lago di Como, al Progetto Musica (Terme di Tettuccio) Montecatini. Nel 2005 collabora inoltre, come prima ballerina, allo spettacolo Sinfonismo flamenco del concertista Juan Lorenzo, che per la prima volta in Italia mette in scena uno spettacolo flamenco con orchestra sinfonica. Nel 2006 porta in Italia Sevilla Flamenca con la chitarra di José Luis Postigo e il ballerino El Choro. Nel 2008 partecipa al festival di San Remo con Little Tony e Gipsy King. Nel 2008 è in tournée con i Gipsy King in tutta l’Europa (Bulgaria, Ungheria, Romania, Grecia, Italia, Germania, Francia, Spagna ecc.). Nel 2009 collabora con Antonio Marquez e Flamenco Libre per la realizzazione dello spettacolo Tango-Flamenco fusione tra Flamenco e il Tango Argentino rappresentato in Toscana al Teatro il Giglio di Lucca, Teatro Verdi a Pisa e Puccini a Firenze. Nel 2009 partecipa al programma della Tv spagnola “Andaluse por El Mundo” dedicato ai artisti Andalusi sparsi nel mondo. Sceglie Firenze come città dove vivere, divulgare la sua cultura e aiutare a comprendere l’espressione del puro flamenco. Collabora con Sky Tv nel programma Flamenco sul canale Cult.
Ogni corso è costituito da due lezioni.
Singolarmente ogni corso costa € 40 (€ 30 per i già soci Corte dei Miracoli), 2 corsi a scelta € 70 (€ 50 per i soci), tre corsi € 100 (€ 70 per i soci): queste tariffe è da aggiungere il tesseramento alla Corte dei Miracoli per i non soci che comporta ulteriori 15 euro.
Aderire a un percorso di quelli previsti conviene e comporta uno sconto:
E’ necessario prenotare versando una quota di iscrizione pari a € 20 che verranno poi scalati dal costo dei corsi frequentati: la mancata partecipazione comporta la perdita della caparra.