Assegnato il Premio al Meyer per i bambini di Gaza

MONTEPULCIANO. Un’anteprima intensa e carica di significato che ha preso il via il 10 e 11 ottobre 2025 nella splendida cornice della Fortezza Medicea di Montepulciano, con un Convegno Internazionale sul tema: “Adolescenti in scena: bullismo fra immagini, letteratura, film, stop motion e robotica”.
Due giornate di formazione, riflessione e confronto promosse dall’Associazione Culturale Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive APS, è il suo fiore all’occhiello Bulli ed Eroi con la Direzione Artistica di Paola Dei, in collaborazione con la Fondazione Collodi e il patrocinio di numerosi enti istituzionali tra cui Comune di Montepulciano, Regione Toscana, Province di Siena e Arezzo, Unioni dei Comuni della Val di Chiana Senese, Aretina, Tiberina e Crete Senesi. Con il sostegno di Travertini Paradiso, Conad e con gli aromi inconfondibili del Vino Nobile di Montepulciano offerti dal Consorzio del Vino Nobile. Atmosfere uniche sospese fra storia e arte per olfatti e palati raffinati che custodiscono negli spazi della Fortezza Medicea, cuore del borgo rinascimentale, uno dei più antichi e prestigiosi vini Rossi d’Italia, prodotto esclusivamente nel territorio che circonda Montepulciano.
L’evento, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come corso di formazione per insegnanti e come PCTO per gli studenti, ha visto alternarsi relatori di altissimo profilo sul tema del bullismo, offrendo anche laboratori esperienziali sull’empatia.
I protagonisti del convegno


Angelo Nobile ha esplorato il bullismo nella letteratura contemporanea, mentre Italo Spada ha presentato il progetto Cinebulli. Pino Nazio ha affrontato il tema del cyberbullismo, seguito dalle riflessioni di Enrica Baldi sul “Pinocchio tibetano”, e dall’intervento di Pericle Salvini su robotica e bullismo.
Giornata dell’empatia: arte, natura e umanità
Il secondo giorno è stato interamente dedicato all’educazione all’empatia, con proposte innovative non cognitive.
Massimo Ottoni, uno dei massimi esperti europei di stop motion, ha guidato i ragazzi nell’esplorazione del mondo interiore attraverso l’animazione. La stop Motion è uno strumento straordinario per esplorare le emozioni attraverso oggetti inanimati.. Il collettivo X-Terra ha offerto una meravigliosa “camminata immaginaria” per riflettere sul legame tra rispetto della natura e rispetto dell’altro.
Grande impatto emotivo ha avuto la performance di Renzo Cangiano, che ha proposto un viaggio emozionale tra Anna Magnani e Maria Callas nei testi di Pier Paolo Pasolini, stimolando nei giovani riflessioni profonde sui sentimenti e la giustizia attraverso la poesia. Strumenti culturali come Pasolini sono molto importanti nel periodo della prima adolescenza per parlare di emozioni attraverso arte, cinema, poesia. Strumenti culturali come Pasolini sono molto importanti per parlare di emozioni attraverso arte, cinema, poesia. È un modo di usare la cultura per leggere sé stessi, non solo per “studiare un autore”. Cosa che va invece approfondita negli anni successivi.
Questo è un nodo fondamentale della scuola italiana: senza educazione emotiva, non si cresce davvero, né come studenti né come persone. E senza strumenti per leggere e vivere le emozioni, tanti giovani restano soli davanti a frustrazione, rabbia, paura, ansia, tristezza ma anche davanti alla bellezza senza saper distinguere chi si rivolge a loro con amore da chi invece si rivolge a loro con disinteresse. E questa lettura è fondamentale per vivere nella società attuale.
ARGOS Forze di Polizia: educare alla legalità
A concludere i lavori, la partecipazione dell’associazione ARGOS Forze di Polizia, presidente onorario del Festival e co-promotore della Giornata della Legalità all’interno del Festival, rappresentata dal presidente Gianluca Guerrisi e da una delegazione di alti funzionari. Con interventi dedicati all’educazione civica, ARGOS ha ricordato figure fondamentali come Giovanni Falcone, testimoniando un impegno quotidiano contro ogni forma di violenza e prevaricazione.
Il Meyer per Gaza: premiati i veri eroi della cura
Momento culminante del convegno è stato il conferimento della Palma d’Argento all’Ospedale Pediatrico Meyer, rappresentato dal dottor Simone Pancani e da due infermiere della Task Force Maxiemergenze, per il loro impegno umanitario in aiuto dei bambini di Gaza.
“Il Meyer è un esempio concreto di come la cura possa diventare un atto di giustizia e un presidio di pace. Ogni gesto rivolto ai bambini afferma il valore più alto della legalità: il diritto alla vita, alla protezione e a un futuro”, ha dichiarato Paola Dei, direttrice artistica del Festival.
Riconoscimenti istituzionali
Palma d’Argento anche al sindaco di Montepulciano Michele Angiolini (ritirata dall’Assessore Lara Pieri) e alla stessa Paola Dei, per l’impegno costante nella promozione di una cultura dell’inclusione e della legalità.
Prossimi appuntamenti
Il Festival Internazionale del Film per Ragazzi “Bulli ed Eroi” proseguirà con un ricco calendario di eventi dal 12 al 16 novembre e il 19 e 20 dicembre.
Coinvolgerà scuole, famiglie e territori della Val di Chiana Senese, Val d’Orcia, Val Tiberina Aretina, Crete senesi e altri territorio con proiezioni, laboratori e momenti di confronto per una cultura della pace, dell’empatia e del rispetto.