Presentato anche il libro "Figli al cinema" di Paola Dei
SIENA. La rassegna Bulli ed Eroi (dal 12 al 16 novembre) si è conclusa con la premiazione e la presentazione del libro “Figli al cinema” di Paola Dei, accompagnata dalle letture di Luigi Zeno, giovane attore e testimonial dell’iniziativa, assieme ad altri attori che hanno inviato i loro messaggi contro la violenza e il bullismo.
Organizzato dal Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive APS, con la partecipazione della Fondazione Collodi e la partnership di Cinecittà News, Ilcittadinoonline, Sienaweb.tv e L, l’evento ha avuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e di enti e istituzioni internazionali, ed è inserito nel Festival Fedic. L’iniziativa si distingue per l’originalità delle proposte e la semplicità con cui vengono donate al pubblico.
La premiazione si è svolta il 15 novembre all’Hotel Apogeo in Valdichiana a partire dalle ore 15:30, seguita dalla proiezione del film di Donatella Baglivo, Presidente di Giuria, dedicato a Tarkovskij, e da “Echo”, opera del giovane cineasta dell’Accademia d’Arte Davide Arduca. Ha partecipato una parte della giuria tecnica che ha accompagnato l’altra parte della giuria che ha votato online, mentre i ragazzi stanno vedendo i film a loro assegnati e partecipando alla ricerca con il Radar Toolkit del CNR.
Fra i premi assegnati, due Premi Fedic e la doppietta “Bulli ed Eroi” sono andati a Massimiliano Galea e Donato Leoni.
Sezione Internazionale
Miglior film straniero: L’ultim combact di Joan Paüls Vergas (Spagna)
Miglior film di innovazione e Stop Motion: Cinqueros di Elio Thomas (Argentina)
Miglior Fotografia: Mormorio del Vento di Xin Yao Du
Miglior Musica: Zona Rossa di Antony Lyons
Sezione Scuole
Miglior Film Scuole: Cinevoci di Fabio Frisenda e IC Geremia Re
Miglior soggetto originale: Tytannosaurus Blues di Vittorio Caratozzolo e classe III SSPG Giacomo Bresadola, Trento
Miglior soggetto scuole: C’era una volta 2.0 di Francesco Faralli e IC IV Novembre
Miglior interpretazione: Shadowland IC Comprensivo Montasola
Sezione Fuori Concorso
Miglior Regia: Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo
Miglior soggetto e sceneggiatura: Pinocchio Istituto Cinematografico Norbano
Sezione Istituti Penali
Miglior progetto: Tutta un’altra storia. Due voci uno sguardo di Chiara Boschiero e Lucia Magnifico
Miglior sceneggiatura e soggetto: Fiaxibet di Ermete Labbadia
Miglior cultura digitale e sostenibilità: Carlo Milite
Sezione Cinema e Arte
Miglior opera: Nicholas Tolosa – Il pittore degli sguardi di Umberto Santacroce
Premio Attore dell’anno: Luigi Zeno, interprete del cortometraggio vincitore 2024 per la regia La Linea sottile di Umberto Santacroce
Luigi Zeno: testimonial contro il bullismo
Sezione Film Italiani
Premi Fedic: doppietta per Massimiliano Galea e Donato Leoni
Miglior montaggio e soggetto: Hybris di Chiara Longobardo e Pierpaolo Tumino
Selezioni ufficiali e premi vari:
The Garden of Reflection di Luca e Andrea Crespi, Livia Cennanno, Elena Melcenigo e Flaminia Zarka
Siringhe di Daniele Perillo
Panda Verde di Davide Lupinetti
Monster di Sophia Lassi
Ninò di Michele Li Volsi (fotografia e tema sociale)
Sezione Sociale
Impegno contro il bullismo: Fernando Popoli
Migliore innovazione e storytelling: Lorenzo d’Amelio per Lorenzo non sa cucinare
Sezione Premio Femminile
Miglior attrice e regista: Alessandra Dolci, Accademia Cinema e Tv, per la regia di Contenuta e per l’interpretazione del Monologo all’orario e funebre da Giulio Cesare di William Shakespeare, diretto da Massimiliano Terzo
Altri riconoscimenti
Video Art: Le maschere del web, Classe III C e UniTre Perugia
Miglior film sezione violenza sulla donna: ACE di Marco Renda
Creatività e innovazione nell’audiovisivo: Vanessa Landolfi
Impegno con i ragazzi: Vittorio Caratozzolo
Prossimi premi saranno consegnati nei giorni 19 e 20 dicembre.
La matinée al Centro Multimediale Dantesco a Pratovecchio Stia ha offerto un’esperienza suggestiva in un luogo magico, immerso nelle atmosfere dantesche, con un viaggio dedicato ai ragazzi annunciato nel libro in preparazione di Paola Dei






