Il grande maestro della viola con Roberto Arosio e i giovani solisti del Chigiana Chamber Ensemble in un programma cameristico dedicato a Schubert e Arenskij

SIENA. Giovedì 28 agosto 2025, alle ore 21.15, il Chigiana International Festival ospita al Teatro dei Rozzi di Siena la serata intitolata Ragione e Sentimento, il cui programma declina la tradizione cameristica europea e dell’est europeo alla luce dell’eccellenza interpretativa della scuola degli archi italiana, in particolare, in un fitto dialogo tra generazioni e stili, tra la razionalità della forma e la vastità della gamma espressiva del sentimento.
Protagonisti del concerto sono Bruno Giuranna, leggendario violista italiano, che ha segnato la storia della musica da camera del Novecento, in veste di interprete del repertorio per viola e, in particolare, di prime esecuzioni di brani dedicati alla viola, a partire dal Concerto di Ghedini, con cui ha debuttato sulla scena internazionale, sotto la bacchetta di Herbert von Karajan. Tra i fondatori de I Musici e del Trio Italiano d’Archi, Giuranna ha collaborato con direttori come Abbado e Muti, e ha insegnato in istituzioni prestigiose quali la Hochschule der Künste di Berlino e l’Accademia Chigiana, dove continua a formare nuove generazioni di musicisti destinate a lasciare il segno. Al suo fianco, il pianista Roberto Arosio, la cui carriera internazionale lo ha portato a esibirsi in Europa, Asia e Stati uniti, con una particolare predilezione per il repertorio cameristico. Insieme, interpreteranno la Sonata in la minore D. 821 di Franz Schubert, l’Arpeggione, composta nel 1824 per l’insolito strumento a sei corde simile a una chitarra ad arco, da cui prende il nome, e oggi scomparso, sopravvissuta grazie alle trascrizioni per viola e violoncello. L’opera, articolata in tre movimenti, fonde la grazia classica con la malinconia romantica, offrendo un terreno ideale all’espressività e al virtuosismo dei due interpreti.
- Erica Piccotti
- Ettore Pagano
La seconda parte del concerto vede protagonista il Chigiana Chamber Ensemble, formato da giovani talenti emergenti, che si sono distinti a partire dai loro “anni chigiani”: Riccardo Zamuner al violino, Ettore Pagano ed Erica Piccotti ai violoncelli, insieme allo stesso Giuranna alla viola. Zamuner, napoletano classe 1997, si è diplomato con lode al Conservatorio San Pietro a Majella e ha proseguito gli studi presso l’Accademia di Santa Cecilia e il Conservatorio della Svizzera Italiana. Pagano, romano del 2003, ha studiato con Antonio Meneses e David Geringas, vincendo il primo premio al Concorso Khachaturian nel 2022. Erika Piccotti, nata a Roma nel 1999, ha debuttato a 13 anni con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e ha ricevuto il prestigioso ICMA Award come “Young Artist of the Year”. In quartetto, eseguiranno il Quartetto n. 2 in la minore op. 35 del compositore russo Anton Arenskij, composto nel 1894 in memoria di Čajkovskij. L’opera si distingue per l’insolita formazione con due violoncelli, in luogo del consueto raddoppio di violini, che conferisce all’impasto sonoro un timbro profondo e meditativo. Il primo movimento si apre con un tema riflessivo, ispirato al canto di un salmo ortodosso, mentre il secondo presenta variazioni su un canto popolare russo, culminando in un finale vivace che riecheggia l’esuberanza del fraseggio di Čajkovskij.
Il concerto è realizzato in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto”, progetto che promuove la musica da camera attraverso residenze artistiche nelle più belle dimore storiche italiane, con la collaborazione di enti musicali prestigiosi, creando un ponte tra patrimonio culturale e giovani interpreti.
Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org.
Programma
28 agosto 2025, Teatro dei Rozzi Siena, ore 21.15
RAGIONE E SENTIMENTO
BRUNO GIURANNA viola
ROBERTO AROSIO pianoforte
CHIGIANA CHAMBER ENSEMBLE
Riccardo Zamuner violino
Ettore Pagano, Erica Piccotti violoncello
Schubert Sonata in la min. D. 821 “Arpeggione”
Arenskij Quartetto n. 2 in la min. op. 35
in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto”