Il sound di Besides Live è una reinterpretazione in chiave moderna della musica anni ’60, con riferimenti alla tradizione brasiliana e alla canzone italiana

MONTALCINO. Il 16 luglio sul palco di Jazz & Wine in Montalcino sale Gaetano Partipilo che ci propone il suo progetto Besides Live, accompagnato dal suo gruppo “Urban Society”, una formazione a numero variabile, nata alla fine degli anni ’90, con cui sperimenta nuove idee ritmico-melodiche nell’esecuzione di brani originali. Ospite speciale di questa serata è Simona Bencini,voce splendida e carica di groove dei Dirotta su Cuba.
Il sound di Besides Live è una reinterpretazione in chiave moderna della musica degli anni ’60, con riferimenti alla grande tradizione brasiliana e alla canzone italiana. Ne viene fuori una musica calda, raffinata e ricca di pathos.
Gaetano Partipilo nasce in provincia di Bari nel 1974 e, figlio d’arte, inizia a maneggiare il suo primo sassofono all’età di otto anni. Significativa, sia dal lato artistico che professionale, è stata la collaborazione, nella seconda metà degli anni novanta, con il grande sassofonista americano Greg Osby, oltre alla sua ricca esperienza newyorchese in cui ha potuto incontrare la maggior parte dei più grandi jazzmen.
Programma 2016:
Domenica 17 luglio ci attende un finale straordinario, con il debutto sul palco di Jazz&Wine in Montalcino del celebre jazzista italiano, di fama internazionale, Paolo Fresu Quintet.
Per il diciannovesimo anno consecutivo due piaceri così intimi ed intensi, la musica jazz ed il grande vino di qualità, celebrano con crescente successo il loro entusiasmante incontro nella città simbolo del Brunello, Montalcino. Confermato il gemellaggio tra Jazz & Wine in Montalcino, Jazz&Wine of Peace di Cormòns e Zola Jazz & Wine. Toscana, quindi, Friuli Venezia Giulia ed Emilia, unite all’insegna della musica di qualità e del buon vino. Un confronto imperdibile, con realtà territoriali e produttive diverse tra loro, ma accomunate dalla stessa passione per il grande jazz.
Il festival sarà anche un tributo alla memoria del compianto Giampiero Rubei, ideatore, anima e cuore del Jazz & Wine. Nel segno della continuità, la Direzione Artistica è affidata al figlio, Paolo Rubei.