Spetta al gruppo fiorentino chiudere l'edizione 2025 del Piazze d’armi e di città. L’appuntamento è per il 9 luglio con una rosa di musicisti che vantano molte collaborazioni di grido

POGGIBONSI. L’ultimo appuntamento del Festival Piazze d’armi e di città 2025 sarà una serata di festa, tutta da ballare, all’insegna del funky jazz.
Protagonisti del concerto, che si terrà al Cassero della Fortezza, mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, sono i Superbad, ovvero Marco Caponi, sax alto, Ewi, vocoder; Paolo Acquaviva, trombone; Valentina Bartoli, Hammond, tastiere, cori; Lorenzo Ruggeri, chitarra, cori; Tommaso Faglia basso, cori; Emanuele Bonechi, batteria.
Super Bad è un progetto di musica funk, fondato a Firenze nel 2018 dal sassofonista Marco Caponi (già musicista dei Dirotta su Cuba, Drusilla Foer, Alessandro Cattelan & Street Clerks, Funkoff, Paolo Ruffini, Lorenzo Baglioni).
La formazione trae ispirazione dai padri fondatori del genere, ma volge uno sguardo al futuro con un personalissimo crossover di funk, rock, jazz ed elettronica.
I Super Bad hanno collezionato numerosi concerti e partecipazioni a festival e rassegne jazz, tra cui Grey Cat Jazz Festival, Andora Jazz, Giotto Jazz, Arno Vivo e JazzMi.
Il primo disco è stato registrato all’House Of Glass di Gianni Bini, editato al Lep Studio di Cento da Luca Leprotti, mixato e masterizzato al Green Brain Studio da Stefano Bechini. Gli ospiti sono stati registrati al Grs Studio da Emanuele Braca.
Composizioni, arrangiamenti e produzione artistica sono interamente della band.
Tra gli ospiti spiccano Dario Cecchini (Funkoff) al sax baritono e flauto traverso, Riccardo Onori (Jovanotti) alla chitarra, Franco Santarnecchi (Jovanotti) alle tastiere e Fabrizio Ganugi al Saz.
Il concerto è a cura dell’associazione MusicPool nell’ambito della mini rassegna Jazz Cocktail estate, all’interno del Festival Piazze d’armi e di città, edizione 2025.
Alla programmazione del Festival Piazze d’Armi e di Città hanno collaborato le associazioni Compagnia Adarte, Staccia Buratta, Amici di Staggia, Associazione Timbre e Music Pool in collaborazione con Via Maestra Centro Commerciale Naturale.
L’organizzazione e la promozione del Festival sono di Fondazione Elsa Culture Comuni, mentre la sua realizzazione è stata resa possibile dal finanziamento del Comune di Poggibonsi e del Ministero della Cultura, quest’ultimo con un contributo destinato alle iniziative del cartellone Discipline(s), nel quale si inserisce a pieno titolo anche l’intero Festival Piazze d’Armi e di Città.
Info e biglietti su www.politeama.eu