L’appuntamento è al Teatro Caos Venerdì 17 ottobre alle ore 21.20 con ingresso gratuito

CHIANCIANO TERME. Arriva la consueta serata di ottobre “Anteprima Cortometraggi”, quest’anno particolarmente carica di belle sorprese emozionanti.
“Immagini e Suono” nell’arco dell’anno 2025 ha realizzato degli ottimi cortometraggi che come nel caso di “Lumache” hanno anche una risonanza nazionale essendo selezionato in diversi festival, quest’ultima opera è una commediola di buon umore.
Il piatto forte della serata è il documentario “La Storia dei Cinema di Chianciano”, una ricerca di Lauro Crociani durata un anno, con autentiche sorprese per i concittadini, si parte dagli ultimi anni del ‘800 con gli albori del cinematografo per arrivare sino al 2.000 Fondamentali i contributi storici narrativi di Patrizia Gambini, Fabiano Fè, le sorelle Ercolanetti e Alberto Fabbri.
L’Autore Francesco Bacconi invece mostra il suo nuovo video “Passi di danza”, accattivante e con un bel messaggio di quanto la lettura sia importante nella vita di tutti noi, il suo miglior lavoro di sicuro.
Vincent Gattuso ha costruito un videoclip “Autunno” di immagini caratteristiche stagionali e musica, un opera suggestiva. Alessandro Cioli ci regala due brevissime videopoesie riflessive e delicate.
Ilarità e sarcasmo in “Quando il troppo è troppo, ovvia” dove Lauro Crociani è dissacrante verso la burocrazia, Melissa Mercanti con la sua maestria tecnologica fa atterrare il LEM con astronauti nel paese di Chianciano.
La serata è presentata da Emanuela Cioli e Lorenzo Borzillo, l’evento “La storia dei Cinema di Chianciano” ha il Patrocinio del Comune di Chianciano.
L’appuntamento è al Teatro Caos Venerdì 17 ottobre alle ore 21.20 con ingresso gratuito.
Vi consigliamo di non mancare in quanto è una serata unica e irripetibile.