
SIENA. Ultimi giorni utili per “Arte, Genio, Follia. Il giorno e la notte dell’artista”. La mostra, già prorogata al 21 giugno, ha registrato un grande successo di critica e pubblico. Il numero dei visitatori è solo di poco inferiore alle 100mila presenze. Un risultato importante che ha consacrato quello senese come uno degli eventi dell’anno.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 21 giugno, tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 10,30 alle ore 19,30 (www.artegeniofollia.it). Alla mostra è abbinata la visita dell’ ex Ospedale Psichiatrico San Niccolò, dalle 10 alle 17 solo su prenotazione telefonica (Civita Servizi 199.199.111). Con il biglietto della mostra, sarà anche possibile visitare l’esposizione “La lente di Freud. Una galleria dell’inconscio” a cura di Giorgio Bedoni, aperta tutti i giorni e negli stessi orari presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala e “L’occhio dell’Archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena di primo ‘900” che resterà aperta fino al 5 luglio.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 21 giugno, tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 10,30 alle ore 19,30 (www.artegeniofollia.it). Alla mostra è abbinata la visita dell’ ex Ospedale Psichiatrico San Niccolò, dalle 10 alle 17 solo su prenotazione telefonica (Civita Servizi 199.199.111). Con il biglietto della mostra, sarà anche possibile visitare l’esposizione “La lente di Freud. Una galleria dell’inconscio” a cura di Giorgio Bedoni, aperta tutti i giorni e negli stessi orari presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala e “L’occhio dell’Archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena di primo ‘900” che resterà aperta fino al 5 luglio.