Da un'idea della pianista ungherese Alexandra Balog, un cartellone di eventi che coinvolgerà 14 musicisti di grande prestigio

COLLE DI VAL D’ELSA. Si chiama Altalena Music Festival, è alla seconda edizione e nasce in Ungheria nel 2014 grazie a una intuizione di Alexandra Balog, nota pianista amante dell’italia, che ha suonato spesso in Toscana a manifestazioni differenti a Colle Val d’Elsa, a Murlo, Siena e nell’intera regione. E nel 2024 Balog ha voluto creare un festival gemello proprio qui, che si chiama come il Festival ungherese, Altalena Music Festival, e comprende 14 musicisti di grande prestigio. Sei giorni di concerti e incontri tra la Chiesa di Sant’Agostino, il Museo San Pietro e il Museo Archeologico di Colle Val d’Elsa, in collaborazione con diverse istituzioni come Colle Musei, e con il patrocinio del Comune. valorizzare i luoghi storici, renderli vivi attraverso la musica e creare un dialogo costante tra patrimonio artistico e creatività contemporanea
I nomi degli artisti includono la stessa Alexandra Balog, Angelo Petraglia, Ariel Layl, Barbara Toth, Joseph Nowell, Mihaly Berecz, Gianluca Papale, Fabrice Pierre, Josephine Knight, Simone Pirri, Julien Gaudinière, Nicholas Walker, Stefania Scapin, Istvan Varga.
«Altalena Music Festival è alla sua seconda edizione italiana qui a Colle di Val d’Elsa – commenta Angelo Petraglia- , dopo la prima nel 2024. L’idea nasce da Alexandra Balog, pianista ungherese di talento internazionale, che ha recentemente tenuto un concerto a Carnegie Hall]. Ha fondato il Festival e la Summer Academy nel 2014 a Telki, vicino Budapest. ”
”Nel 2022 ci siamo incontrati qui a Colle, quando ha suonato per una rassegna che dirigevo all’ex Convento dei Cappuccini. – aggiunge Petraglia – Il calore del pubblico e la bellezza della città l’hanno convinta a portare Altalena anche in Toscana. Questa edizione 2025 gode del patrocinio e del sostegno concreto del Comune di Colle di Val d’Elsa, con cui stiamo costruendo insieme il futuro del festival.»
I concerti sono a ingresso libero nei tre suggestivi siti di Colle, e vi sarà un’anteprima oggi 14 agosto all’ex convento dei Cappuccini, Accanto al festival si svolgeranno la Summer Academy, con masterclass e lezioni di docenti internazionali, e la Summer School, introdotta in Italia nel 2024, dedicata ai più piccoli aspiranti musicisti. Per informazioni, www.altalena.eu
I concerti sono a ingresso libero nei tre suggestivi siti di Colle, e vi sarà un’anteprima oggi 14 agosto all’ex convento dei Cappuccini, Accanto al festival si svolgeranno la Summer Academy, con masterclass e lezioni di docenti internazionali, e la Summer School, introdotta in Italia nel 2024, dedicata ai più piccoli aspiranti musicisti. Per informazioni, www.altalena.eu