L

SIENA.Uno dei più celebri violisti al mondo all’Estate Musicale Chigiana, il cartellone estivo dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena giunto alla sua 83a edizione. Ad esibirsi sarà venerdì 8 agosto alle ore 21.15 Jurij Bashmet. L’appuntamento è previsto a Siena nella chiesa di Sant’Agostino. Il grande artista russo, docente all’Accademia Chigiana fin dal 1987, si avvarrà della collaborazione del pianista Mikhail Muntjan e si esibirà in un vasto programma che spazierà da Bach (la versione per viola della Suite n. 1 per violoncello solo), e Brahms (la Sonata per viola e pianoforte op. 120 n. 1 e lo Scherzo dalla cosiddetta Sonata F.A.E.) fino a Britten (Lachrymae) , Ravel (la Pavane pour une infante défunte), Druzhinin (lo Scherzo per viola sola) e Stravinskij (la Canzone russa dall’opera Mavra).
Jurij Bashmet, nato nel 1953 a Rostov in Ucraina, ha studiato al Conservatorio di Mosca. Nel 1976 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Monaco, grazie al quale ha iniziato la sua carriera internazionale. Egli ha ispirato molti compositori, tra cui Alfred Schnittke, che hanno scritto per lui nuove composizioni che sono andate ad incrementare il repertorio per viola. Bashmet dirige l’orchestra da lui fondata nel 1986, I Solisti di Mosca, che attraverso tournées e dischi ha raggiunto una grande notorietà internazionale. È molto richiesto anche come musicista da camera: ha collaborato con Richter, Gutman, Kremer, Rostropovič, Tretiakov, il Quartetto Borodin e molti altri ancora. Si è inoltre esibito con molte orchestre internazionali. Ha effettuato tournées in tutto il mondo. Ha inciso per diverse etichette, quali RCA, EMI, JVC e Melodija. Ha ottenuto il Classical Musical Award, il Grammy Award, il premio internazionale della Fondazione Sonings per la musica. Dal 1997 è direttore artistico del Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa. Nel 2000 è stato insignito del titolo di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana. A partire dal gennaio 2003 Jurij Bashmet ricopre l’incarico di Direttore Principale ed Artistico dell’Orchestra Sinfonica Nuova Russia. Dal 1987 tiene la cattedra di Viola presso l’Accademia Chigiana di Siena.
Mikhail Muntjan si è diplomato all’Istituto musicale Gnesin di Mosca. Dal 1962 al 1978 ha lavorato come pianista nella Grande Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Sovietica e, dopo il 1978, ha suonato con la Filarmonica di Mosca. Ha effettuato tournées in più di 25 paesi del mondo, esibendosi con famosi violisti, violinisti e violoncellisti sovietici. Nel corso degli ultimi anni ha suonato costantemente con Jurij Bashmet. In ensemble con diversi strumentisti ha registrato circa venti dischi di musica da camera, oltre ad un gran numero di composizioni cameristiche per la radio. Dal 1987 è pianista collaboratore nel Corso di Viola di Jurij Bashmet presso l’Accademia Chigiana di Siena.
I biglietti (intero 18 euro, ridotto 10 euro) possono essere acquistati il giorno del concerto al botteghino di Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15.30 alle ore 18 e da due ore prima dell’inizio del concerto direttamente presso la Chiesa di Sant’Agostino.Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.
Jurij Bashmet, nato nel 1953 a Rostov in Ucraina, ha studiato al Conservatorio di Mosca. Nel 1976 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Monaco, grazie al quale ha iniziato la sua carriera internazionale. Egli ha ispirato molti compositori, tra cui Alfred Schnittke, che hanno scritto per lui nuove composizioni che sono andate ad incrementare il repertorio per viola. Bashmet dirige l’orchestra da lui fondata nel 1986, I Solisti di Mosca, che attraverso tournées e dischi ha raggiunto una grande notorietà internazionale. È molto richiesto anche come musicista da camera: ha collaborato con Richter, Gutman, Kremer, Rostropovič, Tretiakov, il Quartetto Borodin e molti altri ancora. Si è inoltre esibito con molte orchestre internazionali. Ha effettuato tournées in tutto il mondo. Ha inciso per diverse etichette, quali RCA, EMI, JVC e Melodija. Ha ottenuto il Classical Musical Award, il Grammy Award, il premio internazionale della Fondazione Sonings per la musica. Dal 1997 è direttore artistico del Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa. Nel 2000 è stato insignito del titolo di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana. A partire dal gennaio 2003 Jurij Bashmet ricopre l’incarico di Direttore Principale ed Artistico dell’Orchestra Sinfonica Nuova Russia. Dal 1987 tiene la cattedra di Viola presso l’Accademia Chigiana di Siena.
Mikhail Muntjan si è diplomato all’Istituto musicale Gnesin di Mosca. Dal 1962 al 1978 ha lavorato come pianista nella Grande Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Sovietica e, dopo il 1978, ha suonato con la Filarmonica di Mosca. Ha effettuato tournées in più di 25 paesi del mondo, esibendosi con famosi violisti, violinisti e violoncellisti sovietici. Nel corso degli ultimi anni ha suonato costantemente con Jurij Bashmet. In ensemble con diversi strumentisti ha registrato circa venti dischi di musica da camera, oltre ad un gran numero di composizioni cameristiche per la radio. Dal 1987 è pianista collaboratore nel Corso di Viola di Jurij Bashmet presso l’Accademia Chigiana di Siena.
I biglietti (intero 18 euro, ridotto 10 euro) possono essere acquistati il giorno del concerto al botteghino di Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15.30 alle ore 18 e da due ore prima dell’inizio del concerto direttamente presso la Chiesa di Sant’Agostino.Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.