Cesare Mnacini eseguirà la "Sinfonia delle Alpi di Richard Strauss"

SIENA. Giovedì 23 ottobre alle ore 17, presso la sede dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, si terrà l’ultimo appuntamento del cartellone 2025 di Storie d’Organo, la rassegna ideata e curata da Cesare Mancini, pensata per avvicinare il pubblico al mondo dell’organo attraverso una formula originale che coniuga ascolto guidato e dialogo diretto tra interpreti e spettatori.
L’evento conclusivo proporrà un’esperienza d’ascolto straordinaria: la Sinfonia delle Alpi di Richard Strauss, una delle vette più imponenti del repertorio sinfonico, sarà presentata nella prima esecuzione assoluta della trascrizione per organo realizzata dallo stesso Mancini. Un progetto senza precedenti, che porta per la prima volta questo monumentale capolavoro sullo strumento a canne, offrendo al pubblico una nuova prospettiva sonora e interpretativa.
Con questo appuntamento si chiude un’edizione particolarmente significativa di Storie d’Organo, che ha visto alternarsi sul prestigioso strumento Vegezzi-Bossi di Palazzo Chigi Saracini interpreti di assoluto rilievo: da Filippo Manci ad Angela Metzger, fino al giovane talento chigiano Gabriele Agrimonti, allievo del corso di organo tenuto dal maestro Thierry Escaich. Il testimone passa ora al curatore stesso della rassegna, Cesare Mancini, che con la musica di uno dei massimi geni del Novecento tedesco, regala al pubblico un finale di stagione denso di significato e visione artistica.
Storie d’Organo dà appuntamento al 2026, per una nuova stagione di scoperte, emozioni e grandi protagonisti della musica per organo.