Il quartetto d’archi diventa innovazione sonora e poetica: in scena il 23 luglio a Palazzo Chigi Saracini

SIENA. Nell’ambito dell’ampia retrospettiva che il Chigiana International Festival dedica a Pierre Boulez in occasione del centenario della nascita, non poteva mancare un focus sul quartetto d’archi, forma che il compositore ha trasformato in un terreno di radicale sperimentazione. Il 23 luglio 2025, “BOULEZ X 4” mette al centro questa esplorazione, con una serata che affronta integralmente il Livre pour quatuor, tra le pagine più appassionanti della sua produzione.
Protagonista della serata sarà il dinamico mdi ensemble, giovane ma già affermata formazione con base a Milano dedita all’esplorazione della musica del nostro tempo, in formazione di quartetto d’archi, con al violino Corinna Canzian e Elia Leon Mariani, Paolo Fumagalli alla viola e Giorgio Casati al violoncello, in un’intensa interpretazione del Livre pour quatuor, l’unica opera per quartetto d’archi firmata da Pierre Boulez.
Nel Livre pour quatuor, Boulez destruttura e reinventa il quartetto d’archi, rendendolo veicolo di novità formali e poetiche. Composto tra il 1948 e il 1949 e successivamente rielaborato in più fasi dall’autore, a testimonianza di un pensiero musicale in continua trasformazione, il “livre” è un’opera radicale: inizialmente concepita in sei movimenti, vide la luce solo parzialmente, manifestando la tipica tensione bouleziana tra metodo seriale totale e istinto creativo. Il compositore stesso parlava di un suono che alterna “rigore austero e improvvisazione fluida”, tra timbri spettrali e accensioni virulente: un universo sonoro dove ogni nota sfida le aspettative dell’ascoltatore e dove l’impiego di canoni ritmici crea uno stretto legame tra la forma e il ritmo, così come il ricorso ad un gran numero di effetti sonori ricavati dagli strumenti ad arco serve a drammatizzare il linguaggio.
Boulez concepisce l’opera come libro aperto, intesa come un insieme aperto di episodi musicali, disposti secondo logiche variabili, ma la sua realizzazione rimane in fluido stato di cambiamento lungo decenni. La versione che viene proposta a Siena poggia così sulla struttura dei movimenti riconosciuti – Ia, Ib, II, III, V e VI. Sul palco, l’mdi ensemble – destinatario nel 2017 del riconoscimento “Una vita nella musica” dal Teatro alla Fenice di Venezia e vincitore nel 2021 con prestigioso il Premio Abbiati – affronterà l’opera con audacia sonora e raffinata competenza esecutiva, collaudata da prestigiose collaborazioni, in un dialogo musicale che intreccia tensione e trasparenza, virtuosismo tecnico e profonda introspezione.
Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org.
Programma
23 luglio 2025, Palazzo Chigi Saracini Siena, ore 21.15
BOULEZ X4 MDI ENSEMBLE
Corinna Canzian violino
Elia Leon Mariani violino
Paolo Fumagalli viola
Giorgio Casati violoncello
Pierre Boulez Livre pour quatuor