Un cartellone ridotto rispetto alle precedenti edizioni per motivi legati ai tempi di crisi, non volendo rinunciare alla qualità

POGGIBONSI. Al via l’edizione 2011 di “Sipario Aperto”, la nuova stagione del Teatro Verdi di Poggibonsi giunta quest’anno alla sua XIII edizione, con appuntamenti di teatro non convenzionale (tra impegno civile e comicità), musica e danza contemporanea.. Senza tralasciare la formazione con corsi e workshop.
Ad aprire sarà lo spettacolo “Sul Confine” di Carrozzeria Orfeo, in scena sabato (15 gennaio) alle 21,30. Drammaturgia di Gabriele Di Luca. Regia e interpreti Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi. In seno alla rassegna “Drammaturgie sensibili” del circuito teatrale Valdelsa Off.
La stagione è a cura dell’Associazione Timbre e dell’Amministrazione comunale di Poggibonsi con il contributo di Regione Toscana, Amministrazione provinciale di Siena (circuito Sipario Aperto) e Fondazione Monte dei Paschi di Siena. La Direzione artistica è di Luca Losi e Cristina Del Zanna.
Un cartellone ridotto rispetto alle precedenti edizioni per motivi legati ai tempi di crisi, non volendo rinunciare alla qualità delle proposte é stato necessariamente diminuito il numero degli eventi.
Da quest’anno, novità, si possono prenotare gli abbonamenti per il cartellone.
Eventi che sono stati scelti seguendo una continuità che ha dato e sta tuttora dando dei frutti: dare spazio e far conoscere un tipo di teatro diverso, dinamico, “giovane” non solo per età anagrafica, originale e “altro” rispetto alle proposte più convenzionali e omologate è sicuramente uno dei parametri di riferimento.
L’altro parametro é l’importanza delle drammaturgie e i temi civili affrontati.
Si cita “Sul Confine” premiato spettacolo della compagnia Carrozzeria Orfeo in apertura di rassegna o il pregiatissimo “Due cani ovvero la tragica farsa di Sacco e Vanzetti” di Musella e Mazzarelli (18 febbraio).
Oppure il linguaggio, contemporaneo e comico, come nel caso di “Grosso guaio in Danimarca” della compagnia Sacchi di Sabbia (4 febbraio), spettacolo che segue e stravolge il filone shakespeariano con farsa, cabaret, puro intrattenimento.
Un teatro indipendente che si rivolge a tutti e che da tutti può e vuole essere goduto, da qui prezzi accessibili e facilitazioni di diverso tipo.
Anche per questo è confermata l’adesione al circuito “Valdelsa off” e la Valdelsa Off card quali strumenti per far circolare idee e persone. Per il 2011 il circuito si è ampliato ed stata creata una rassegna ad hoc “Drammaturgie sensibili” che prevede appuntamenti anche nei teatri del Popolo e del Politeama ed è proprio al Politeama che Elio Germano (in foto), miglior attore al Festival di Cannes 2010, porterà “Thom Pain” (31 gennaio), premiatissima drammaturgia di Will Eno.
Continuando con il cartellone del Teatro Verdi troviamo la musica con due proposte interessanti: i divertenti ma sofisticati Gatti Mézzi (21 gennaio), pisani doc con un repertorio tratto dal loro cd “Struscioni” ed il concerto presentato in collaborazione con l’Associazione Music Pool del trio Ceccarelli, Spinetti, Petreni, che presenteranno l’uscita del loro nuovo cd (25 febbraio).
Nella stagione si riconferma la collaborazione artistica con la compagnia Adarte e la coreografa Francesca Lettieri da cui “Ballo pubblico indoor”- III° edizione (6 marzo), una performance-incontro conviviale con la danza contemporanea
Particolare attenzione è, infine e come sempre, data alla parte formativa e di conseguenza al lavoro sul territorio, si rinnova quindi l’offerta di corsi e seminari. Segnaliamo in particolare due stage teatrali: “L’individuo comico”, stage sul clown teatrale di Alessandra Casali e “Il lavoro dell’attore” condotto da Massimiliano Poli, per chi volesse avvicinarsi in prima persona al teatro e ai suoi linguaggi.
Inizio spettacoli ore 21.30 – Ingressi: intero euro 10 – ridotto euro 8 (soci arci, sotto i 18 anni, soprai 65, studenti e carta Valdelsa Off). Abbonamento 4 spettacoli euro 30.
Informazioni Teatro Verdi 0577/981298, info@timbreteatroverdi.it, www.timbreteatroverdi.it.
Calendario stagione 2011
Sabato 15 gennaio
Rassegna “Drammaturgie sensibili” Circuito Valdelsa Off
CARROZZERIA ORFEO
“Sul Confine”
drammaturgia Gabriele Di Luca, regia e interpreti Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
produzione Carrozzeria Orfeo/Centro RAT-Teatro dell’Acquario – vincitore Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti”
Venerdì 21 gennaio
I Gatti Mézzi
“Struscioni”
in concerto Tommaso Novi pianista, cantante e fischiatore d’eccellenza Francesco Bottai chitarrista, cantante
Venerdì 4 febbraio
I SACCHI DI SABBIA
“Grosso guaio in Danimarca“Quanno spunta la luna a Elsinore
di Giovanni Guerrieri, con Marco Azzurrini, Enzo Illiano – Regia Angelo Cacelli
Venerdì 18 febbraio
COMPAGNIAMUSELLAMAZZARELLI
“Due cani” ovvero la tragica farsa di Sacco e Vanzetti
di e con Lino Musella e Paolo Mazzarelli – testo di Paolo Mazzarelli con estratti dalle dichiarazioni di Sacco e Vanzetti
Fuori abbonamento
LUNEDI’ 31 GENNAIO– ore 21.00 – Teatro Politeama
Rassegna “Drammaturgie sensibili” Circuito Valdelsa Off
ELIO GERMANO
“Thom Pain” (basato sul niente)
di Will Eno – Con Elio Germano, Regia di Elio Germano in collaborazione con Silvio Peroni
Produzione BAM teatro- Pierfrancesco Pisani – Edinburgh International Festival, Fringe Award 2005 – Finalista Premio Pulitzer per la sezione Teatro 2005 – In collaborazione con Fondazione E.L.S.A. culture Comuni
Venerdì 25 febbraio ore 21.30
Ceccarelli Spinetti Petreni trio in concerto
Giovanni Ceccarelli, pianoforte; Ferruccio Spinetti, contrabbasso; Francesco Petreni, batteria.
In collaborazione con Associazione Eventi Music Pool
Domenica 6 marzo ore 18.00
“Ballo pubblico indoor” – III° edizione
Performances e incontri conviviali con la danza contemporanea.
In collaborazione con Francesca Lettieri/Compagnia Adarte Ingresso euro 5
Workshop teatrali
L’individuo comico – 11/12/13 marzo
Stage sul clown teatrale con Alessandra Casali
Il lavoro dell’attore 2/3 aprile
Stage con Massimiliano Poli