L'inaugurazione del cartellone è a cura del Balletto di Siena, compagnia che organizza la stagione, con “Dittico - Beethoven / Rachmaninoff”, in scena sabato 8 novembre
SIENA. A pochi giorni dall’avvio della stagione teatrale 2025/2026, il Balletto di Siena è in procinto di dar vita alla nuova edizione invernale di Siena in Danza, un ciclo di spettacoli che ogni anno prende vita all’interno del Black Box, lo spazio performativo realizzato nella stessa sede del corpo di ballo senese.
Quest’anno Siena in Danza, sotto la direzione artistica del Maestro Marco Batti, prende una nuova forma: nasce Black Box Reloaded, una stagione artistica di spettacoli, che aderendo al bando Let’s Art 2025, promosso da Fondazione Monte dei Paschi di Siena, con il reclutamento di fondi attraverso fundraising e partnership pubbliche e private, mira alla ristrutturazione ed all’implementazione tecnologica del Black Box, con l’obiettivo di offrire maggiore spazio e strumenti ai giovani artisti under 35, favorendo la creazione di opere inedite da sperimentare di fronte ad un pubblico reale.
Anche quest’edizione vedrà susseguirsi spettacoli di balletto classico e danza contemporanea, con l’ambizioso obiettivo di offrire una programmazione quanto più ampia ed adatta ad ogni tipologia di spettatore.
Il calendario comprende, inoltre, una serata interamente dedicata alla composizione coreografica, la prima a cura di coreografi under 35, dal titolo “Al di là della forma” con in scena giovanissimi danzatori selezionati dai coreografi E. Alunni, G. Formica e N. Perfigli (28/11), una seconda serata dedicata ai coreografi vincitori del bando di residenza artistica Black Box (21/11) e, infine, Panta Rei (06/12), vetrina per artisti in erba, under 25, con la passione per la creazione.
Si riconferma la collaborazione con diverse compagnie del territorio, tra cui ARB dance company di Annamaria Di Maio, presente all’interno del Black Box (14/11) con lo spettacolo “Toccata e fuga” di F.S. Mendoza e quest’anno in scena anche la Something Else Dance Company con lo spettacolo “Clowns” (29/11). Particolare attenzione va riservata alla serata del 12 dicembre, con lo spettacolo “Gli Indistinti Confini”, con regia e coreografia di Irene Stracciati e con interpretazione e collaborazione di Atopos, danzatori e attori.
Quest’inverno Siena in Danza offre il suo palcoscenico a diverse performance firmate dai coreografi E. Alunni, G. Formica e C. Granet per la compagnia Kosmus, realtà di incisiva impronta contemporanea (05/12). A conclusione della stagione, le ultime due serate in programma, come da tradizione, sono riservate agli spettacoli di Natale dei Corsi professionali (20/12) e della Scuola dell’Ateneo della Danza (21/12).
La compagnia del Balletto di Siena presenta al pubblico del Black Box anche una doppia replica del nuovo allestimento, a cura del direttore artistico Marco Batti, de Il lago dei cigni, in data 15/11 sotto forma di prova aperta, prima del debutto nazionale in prima assoluta previsto in data 18 novembre presso il Teatro Verdi di Firenze. La seconda replica de Il lago dei cigni è prevista in matinée per le scuole in data 25/11.
Inoltre, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, il Balletto di Siena porta in scena il suo acclamatissimo Lo Schiaccianoci (07/12) e una replica dello stesso in matinée per le scuole (09/01).
|
|






