Numerosi appuntamenti in città, firmati Cantiere Internazionale d'Arte

MONTEPULCIANO – Al Cantiere Internazionale d’Arte la scena si apre su “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni, in scena al Teatro Poliziano di Montepulciano domani (25 luglio) alle ore 21.30 (in replica anche il 27, sempre al Poliziano). Quarta opera commissionata dal Cantiere a Carlo Pasquini che firma la regia e l’adattamento di questa divertente commedia scritta nel 1750 e considerata una delle opere più fortunate del drammaturgo veneto. Anche se ambientata a Venezia, è scritta in toscano perché solo così gli spettatori, di quella che sarebbe diventata l’Italia, avrebbero potuto comprenderla. Con questa pièce Goldoni mette sotto una lente d’ingrandimento la borghesia: “Non c’è bisogno di attualizzare” afferma Pasquini “alla fin fine si riduce tutto al danaro, il grande mito fondativo della borghesia europea, per non dire del genere umano”. Tutto il testo è nella sua forma integrale: “Ho tagliato tutti quei passaggi dove affiorava un insistente moralismo di facciata, dovuto probabilmente a esigenze di cassetta” continua il regista. L’allestimento scenico minimalista ma efficace e la realizzazione dei costumi è stata affidata alla Scuola di Scenografia Accademia SantaGiulia e ad Area Bianca Concept Factory. Le scene e i costumi sono stati disegnati di Tiziano Ramera e Stefano Mondini; l’elaborazione audio è di Franco Brocchi. Il cast – guidato da Francesca Fenati che è anche una delle interpreti – è composto da Mascia Massarelli, Gianni Poliziani, Tommaso Ghezzi, Guido Dispenza, Maria Carla Generali, Francesca Lazzeri, Giacomo Testa, Armando Sciabbarrasi, Giulio Fiorani, Rachele Santoni, Giuliano Scroppo.
Nel pomeriggio appuntamento con la musica alle ore 17.00 in Fortezza con To play, jouer: suonare o giocare?. Un programma brillante che coniuga la musica al gioco e alla danza. I giovani talenti dell’Istituto di Musica di Montepulciano, affiancati da alcuni insegnanti che suonano insieme a loro, ricordano a tutti che la musica è gioia e divertimento. In programma: Invito alla Danza di Weber, la Danza della Volpe di Weiner, la Tarantella in re minore op. 23 di Squire, Le rossignol di Liszt, l’Ouverture dal Barbiere di Siviglia di Rossini, la Danse bohéme di Bizet e il Trio n.1 in sol maggiore Hob di Haydn eseguito Trio Poliziano formato da Scroppo, Migone e Guasconi.
Subito dopo alle ore 18.30 nel Salone di Palazzo Ricci il Concerto dell’Ucla Camarades String Ensemble con i partecipanti alle masterclasses tenute da Antonio Lysy (musica da camera) e Susanne Kelling (canto) in collaborazione con l’Accademia Europea di Musica e Arte Palazzo Ricci. In programma: Barber, Schönberg, Berio, Shostakovich, Ravel.
Nel pomeriggio appuntamento con la musica alle ore 17.00 in Fortezza con To play, jouer: suonare o giocare?. Un programma brillante che coniuga la musica al gioco e alla danza. I giovani talenti dell’Istituto di Musica di Montepulciano, affiancati da alcuni insegnanti che suonano insieme a loro, ricordano a tutti che la musica è gioia e divertimento. In programma: Invito alla Danza di Weber, la Danza della Volpe di Weiner, la Tarantella in re minore op. 23 di Squire, Le rossignol di Liszt, l’Ouverture dal Barbiere di Siviglia di Rossini, la Danse bohéme di Bizet e il Trio n.1 in sol maggiore Hob di Haydn eseguito Trio Poliziano formato da Scroppo, Migone e Guasconi.
Subito dopo alle ore 18.30 nel Salone di Palazzo Ricci il Concerto dell’Ucla Camarades String Ensemble con i partecipanti alle masterclasses tenute da Antonio Lysy (musica da camera) e Susanne Kelling (canto) in collaborazione con l’Accademia Europea di Musica e Arte Palazzo Ricci. In programma: Barber, Schönberg, Berio, Shostakovich, Ravel.
AREA CANTIERE arriva invece a Sarteano: alle ore 19.00 in Piazza XXIV Giugno l’Abracadabrass con Bruno Bocci e Simone Ferrini (trombe), Silvia Rimoldi (corno), Niccolò Pontenani (trombonie), Niccolò Perferi (tuba). Dall’opera al carosello, un percorso musicale, una colonna sonora di storie, trame, passioni che ci hanno accompagnato nel corso della vita: da Lehar a Verdi, da Rota, Piovani e Shostakovitch fino al Tango delle Capinere.
BOTTEGHINO:
Teatro Poliziano: da 12€ a 16€ | Palazzo Ricci/concerto da camera: 16€ | Fortezza: ingresso libero
Area cantiere: ingresso libero
Residenti: sconto 50% | Under 16: gratis Info: 0578 758473 www.fondazionecantiere.it