Sabato 24 maggio ad Abbadia Isola un incontro dedicato al genio dell’animazione italiana

MONTERIGGIONI. Sabato 24 maggio alle ore 18:00, negli accoglienti e affascinanti spazi del BarMaM – il bar del Museo archeologico Monteriggioni, ad Abbadia Isola, si terrà l’evento “Da una Linea il mondo. L’arte di OSVALDO CAVANDOLI”, un omaggio al pioniere dell’animazione italiana, autore del celebre personaggio La Linea. L’appuntamento si inserisce nel ciclo culturale “INCROCI”, curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monteriggioni, in collaborazione con Matteo Marsan e Dario Ceccherini. L’evento è aperto al pubblico, con ingresso subordinato a una consumazione presso il BarMaM al costo di 6 euro. Per informazioni e prenotazioni, è possibile scrivere a info@monteriggioniturismo.it o contattare il numero 0577 304834.
Osvaldo Cavandoli (1920–2007) è stato uno dei maestri assoluti del cinema d’animazione. Ha segnato profondamente l’immaginario visivo del Novecento grazie al suo stile minimale e profondamente comunicativo. Dopo le prime esperienze come disegnatore e animatore con la Pagot Film – collaborando alla realizzazione del primo lungometraggio animato italiano I fratelli Dinamite – negli anni ’50 fonda la casa di produzione Pupilandia, specializzata in stop motion. Il grande successo arriva nel 1969 con la nascita de “La Linea”, il personaggio bidimensionale nato da un’idea semplice quanto geniale: una figura stilizzata che si muove lungo una linea continua, interagendo con il suo stesso disegnatore. Il personaggio, inizialmente battezzato Mr. Mark, viene proposto per la trasmissione televisiva Carosello, trovando casa nella campagna pubblicitaria della Lagostina. Grazie al talento di Cavandoli e alla voce di Carlo Bonomi, La Linea conquista il pubblico italiano ed estero con un linguaggio fatto di onomatopee, grammelot e ironia visiva. Negli anni seguenti La Linea diventa un fenomeno internazionale, protagonista di spot, libri, pubblicazioni satiriche e progetti editoriali. Cavandoli riceve riconoscimenti nei più prestigiosi festival d’animazione del mondo e le sue opere entrano stabilmente nell’immaginario collettivo. La sua arte viene tuttora utilizzata in contesti didattici, quale esempio di efficacia comunicativa e creatività pura.
A raccontare la figura e l’eredità artistica di Cavandoli interverranno tre esperti del mondo dell’illustrazione e dell’animazione: Daniele Caluri firma storica de Il Vernacoliere, collaboratore di Sergio Bonelli Editore e autore di celebri personaggi come Don Zauker e Luana la Bebisìtter. Docente di Disegno e Storia dell’arte, porta con sé un’analisi lucida e ironica del linguaggio visivo italiano. Piero Tonin, con importanti collaborazioni in ambito editoriale e pubblicitario (Discovery Channel, Playboy Enterprises, Il Vernacoliere), ha firmato il video per il lancio ufficiale di YouTube Italia e creato videogiochi e personaggi iconici come The Cow. Eric Rittatore, noto anche con lo pseudonimo Gatto Zeneise, è esperto e divulgatore nel campo dell’animazione. Giornalista per il blog AfNews, ha collaborato con i principali festival di animazione in Italia e all’estero (VIEW Conference, Imaginaria, Zabut, Sedicicorto) ed è presidente dell’associazione culturale “Cartùn”, fondata dal critico Giannalberto Bendazzi.
“Da una Linea il mondo” non è solo un omaggio a un artista straordinario, ma anche un’occasione di riflessione sull’essenzialità del segno, sulla forza comunicativa della semplicità e sull’evoluzione del linguaggio animato come forma d’arte e mezzo espressivo. Un appuntamento pensato per appassionati di animazione, studenti, disegnatori, insegnanti, famiglie e tutti coloro che riconoscono nella creatività una chiave per comprendere il mondo.