Gli appuntamenti prenderanno il via venerdì 30 maggio e proseguiranno fino a settembre

SAN GIMIGNANO. Oltre 60 eventi fra cinema, lirica, concerti, teatro, arte e cultura, con appuntamenti diffusi sull’intero territorio e rivolti a tutti, dai sangimignanesi agli ospiti in arrivo da tutto il mondo. Sono quelli che animeranno San Gimignano e le sue frazioni con il cartellone estivo “Accade d’Estate” 2025, in programma da venerdì 30 maggio fino a fine settembre grazie al sostegno del Comune e alla collaborazione di numerose associazioni locali. Il cartellone è stato presentato questa mattina, martedì 27 maggio, nella Sala Aurora della Provincia di Siena dal sindaco Andrea Marrucci e da Niccolò Guicciardini, vicesindaco e assessore con delega alla valorizzazione del patrimonio culturale di San Gimignano, insieme a Daniela Morbis, assessora con delega a politiche giovanili, sociali e volontariato.
“Il cartellone ‘Accade d’Estate’ – affermano il sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci e il vicesindaco con delega alla valorizzazione del patrimonio culturale di San Gimignano, Niccolò Guicciardini – si presenta per la prima volta con l’immagine coordinata del nuovo city brand di San Gimignano, voluto
dall’amministrazione comunale per rafforzare e valorizzare l’identità del nostro territorio e delle sue eccellenze. Il programma estivo raccoglie molti eventi rivolti, in primis, alla comunità locale, perché siamo convinti che prima di tutto debba stare bene la comunità ospitante, altrimenti anche il turismo non funziona. Così facendo, anche gli ospiti da tutto il mondo troveranno un’offerta culturale ampia e articolata. Da maggio a settembre a San Gimignano ci saranno appuntamenti che vanno dalle feste popolari e tradizionali alla musica, dal teatro alla danza, dal Cinema in Rocca, ripartito nel 2024 dopo 11 anni, al Festival lirico, che nei prossimi anni si svolgerà anche negli spazi dell’ex carcere di San Domenico dopo l’intervento di riqualificazione in corso, fino alla rinnovata collaborazione con la Chigiana. Un sentito ringraziamento va a tutte le associazioni locali, ai soggetti coinvolti che animano il calendario estivo e a Domitilla Marzuoli, che ha realizzato la bella immagine che accompagnerà ‘Accade d’Estate’ 2025”.
“Gli eventi estivi che animeranno San Gimignano – aggiunge Daniela Morbis, assessora con delega a politiche giovanili e volontariato – contano anche sul prezioso coinvolgimento di molti giovani del nostro territorio e delle nostre associazioni, che ringrazio per le idee e le iniziative che hanno messo in campo per coinvolgere la comunità locale e non solo. Quest’anno, inoltre, abbiamo voluto allargare il calendario degli appuntamenti alle nostre frazioni, mantenendo un impegno assunto in campagna elettorale”.
Il cartellone “Accade d’Estate” 2025 si aprirà venerdì 30 maggio con il primo evento del cartellone diffuso nelle frazioni: l’anteprima a Ulignano di Degusta in Jazz, Festival di musica jazz e degustazioni organizzato dall’associazione Degusta in Jazz Eventi. L’appuntamento è in programma alle ore 19 nell’Anfiteatro e vedrà protagonisti “Jilhara & I Riviera Paradise”. Sabato 31 maggio sarà la volta del concerto di musica vocale rinascimentale “Baciai per haver vita. Madrigali e giochi d’amore nel Rinascimento”, in programma nella Sala di Dante alle ore 18 con l’Ensemble vocale La Vaga Aurora, in collaborazione con il Coro Polifonico di San Gimignano. L’appuntamento proporrà un raffinato percorso musicale attraverso i madrigali d’amore del Cinquecento fra poesia, arte del canto e sottile erotismo cortese.
Gli appuntamenti di giugno: dal jazz al cinema passando per la Ferie delle Messi. Il cartellone ‘Accade d’Estate’ entrerà nel vivo dal mese di giugno con un programma ampio e variegato dove non mancheranno appuntamenti per riscoprire il territorio. Uno di questi sarà un’altra anteprima di Degusta in Jazz fissato presso la Cripta di Badia a Elmi per sabato 7 giugno alle ore 19 con “Xodo’”. Da venerdì 13 a domenica 15 giugno tradizioni e cultura medievale torneranno protagoniste a San Gimignano con la Ferie delle Messi, che animerà vie e piazze della città con il mercato d’epoca, arti e mestieri legati al Medioevo, ma anche la gara della treccia, il tiro alla fune, il tiro con l’arco e la Giostra dei Bastoni con il coinvolgimento delle quattro Contrade. Nei tre giorni non mancheranno spettacoli di cantastorie, musici e teatranti, prima del gran finale di domenica 15 giugno con la sfilata dei cavalieri e figuranti a piedi in costume e il torneo cavalleresco. Lunedì 16 giugno prenderà il via Cinema in Rocca, con un programma di proiezioni sotto le stelle nella straordinaria cornice della Rocca di Montestaffoli che andrà avanti fino a settembre e proporrà una programmazione attenta al cinema italiano, alle novità della stagione e anche ai più piccoli. Il 21 giugno sarà la volta di “IN3C”, prima tappa del Festival Diffuso dei Giovani Creativi che animerà l’Anfiteatro di Ulignano con l’inaugurazione di un’opera collettiva dove ognuno potrà contribuire con una propria traccia artistica prima di lasciare spazio al concerto dei Manitoba. Fra le novità del cartellone estivo 2025 spicca anche la prima edizione di Sangimix, che il 27 giugno animerà Piazza Duomo con musica dal vivo e spettacoli.
Gli appuntamenti di luglio: musica e lirica sotto le torri. Sabato 5 luglio si rinnoverà l’appuntamento con Nottilucente, kermesse che unirà live musicali, DJ Set, performance artistiche, cantastorie, teatro, lettura, poesia, danza e molto altro sotto il tema dell’edizione 2025: ElettricaMente. Da giovedì 3 a martedì 15 luglio Piazza Duomo farà da cornice, per la prima volta, a Note tra le torri, otto concerti che vedranno protagonisti professionisti locali e in arrivo dal territorio, mentre da venerdì 18 luglio prenderà il via la 90° edizione del Festival Lirico Internazionale di San Gimignano, che proseguirà fino a domenica 27 luglio in location diverse: Piazza Sant’Agostino farà da cornice alle opere “Don Pasquale” e “Tosca”, mentre “Suor Angelica” sarà messa in scena nella suggestiva Pieve di Cellole, luogo dove il Maestro Giacomo Puccini concepì questa opera nel 1917. Il mese di luglio sarà arricchito da quattro “Concerti barocchi estivi” organizzati dall’Accademia dei Leggieri e si chiuderà con “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere”, 13esima edizione di una manifestazione che unirà teatro, danza, musica e performance contemporanei nei numerosi e suggestivi palcoscenici naturali che la città di San Gimignano offre. Gli appuntamenti sono in programma da mercoledì 30 luglio a martedì 5 agosto, con un gran finale in compagnia dell’Accademia Musicale Chigiana.
Gli appuntamenti di agosto: ancora musica ed eccellenze locali. “Accade d’Estate” continuerà nel mese di agosto con “Notti di Vino”, appuntamento organizzato dall’Associazione nazionale Città del Vino con il sostegno del Comune di San Gimignano per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio, mentre da venerdì 22 a domenica 24 agosto la Rocca di Montestaffoli e il cortile del Comune ospiteranno Degusta in Jazz, con appuntamenti che uniranno musica jazz e degustazioni sotto le stelle in compagnia di Piero Gaddi Quartet, Flo & Enrico Zanisi, Silvia Bolognesi, Francesco Martinelli ed Enrico Rava per il gran finale della rassegna. A chiudere gli appuntamenti di agosto saranno due serate del Francigena Film Festival, Festival cinematografico internazionale di cortometraggi giunto alla sesta edizione e in programma venerdì 29 e sabato 30 agosto ancora nella Rocca di Montestaffoli.
Gli appuntamenti di settembre: verso il gran finale fra Gin, musica e tradizioni. “Accade d’Estate” 2025 continuerà nel mese di settembre fra appuntamenti consolidati e in crescita che sapranno coinvolgere ancora cittadini e ospiti. Sabato 6 e domenica 7 settembre tornerà SanGin – Gin Festival, alla sua terza edizione, che animerà la Rocca di Montestaffoli a partire dalle ore 17 con esposizioni, degustazioni, spettacoli, street food e Gin Experiences. Il cartellone di eventi settembrini sarà arricchito dal XVI Festival Barocco, che si svolgerà in Sala di Dante da sabato 13 a sabato 27 settembre, e da una nuova edizione di Medioevo in Rocca, che animerà la Rocca di Montestaffoli da giovedì 11 a domenica 14 settembre. Il 14 settembre il centro storico sangimignanese ospiterà anche alcune bande musicali per il gran finale dei festeggiamenti dedicati ai 100 anni della Filarmonica Giacomo Puccini.
Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi di “Accade d’Estate” è possibile consultare il sito www.comune.sangimignano.si.it nella pagina dedicata al cartellone.