Appuntamento alla Corte dei Miracoli con "Divorzio all'italiana"

SIENA. Continuano gli incontri di A scuola di cittadinanza, un progetto del Centro Stdui Educazione non Formale realizzato quest’anno all’interno del progetto Migrant Women 2010-2011, grazie al contributo del Fondo Europeo per l’Integrazione.
Tre lezioni (23 novembre/ 30 novembre /7 dicembre) dedicate all’evoluzione della società italiana attraverso l’immagine filmica.
Dopo un esame di alcune pellicole del dopoguerra (neorealismo rosa e commedia all’italiana) durante la prima lezione, il secondo appuntamento sarà dedicato all’analisi di “Divorzio all’italiana”. La trama del film di Pietro Germi sarà lo spunto per parlare della figura femminile e del ruolo della donna nel meridione negli anni ‘50/’60, come del delitto d’onore come pratica consolidata. Accanto all’analisi della storia narrata, i fatti di cronaca recuperati dai giornali di quegli anni, daranno modo di riflettere dal punto di vista sociale ed antropologico sui rapporti uomo/donna.
Il prossimo incontro sarà incentrato, invece sugli scontri e la presa di coscienza della figura femminile negli anni ’70.
Raccontare la storia sociale del nostro paese partendo da lontano apre molte più possibilità di confronto tra culture e tradizioni diverse.
A scuola di cittadinanza è inserito all’interno del progetto Migrant Women 2010-2011.
Info: <csenf@lacortedeimiracoli.org; 328 4569853; <www.migrantwomen.eu