Una storia quella nuda e vera, che sfata i luoghi comuni e, soprattutto, le menzogne sparse a piene mani sul grande poeta marradese

SAN GIMIGNANO. Nuovo appuntamento della nona edizione della rassegna di teatro e danza “Leggieri d’Inverno”, a cura della Compagnia Giardino Chiuso e Comune di San Gimignano – Assessorato alla Cultura. Con il contributo della Regione Toscana (progetto Sipario Aperto). Direzione artistica Tuccio Guicciardini. Lo spettacolo fa parte del circuito Valdelsa Off 2010/2011 “Drammaturgie sensibili”.
È la vita del “poeta matto” Dino Campana, quella nuda e vera, che sfata i luoghi comuni e, soprattutto, le menzogne sparse a piene mani sul grande poeta marradese, probabilmente l’artista più perseguitato del suo tempo. L’azione teatrale si concentra, in modo particolare, sugli anni di Campana passati nel manicomio di Castel Pulci (dove morirà) e su uno dei suoi persecutori più accaniti, lo “psichiatra Pariani”.
ll medico Pariani, con le sue follie sulla psicanalisi e sulle cure ” mediche” della follia (tra cui l’uso delle scariche elettriche) è uno dei personaggi più rilevanti del lavoro. Attorno figure ed echi di una vita disperata. A Campana altro non resterà che fingersi folle per sfuggire, in qualche modo, ai veri pazzi che così numerosi apparvero nei primi trenta anni del novecento.
La peculiarità immaginifica della drammaturgia permette di allineare suggestioni lontane tra loro, innescando così un meccanismo che porta al “sogno” e ad una rappresentazione concreta della follia: uno scrosciare di eventi della vita di Campana che ben rappresentano il suo stato d’animo ed il suo stato di artista; un susseguirsi di immagini dove Campana si trova incastonato, nella sua stanza di manicomio, desiderato ultimo rifugio. Le “porte” della memoria di Dino si aprono e si chiudono senza tregua. I personaggi che lo hanno ripudiato e perseguitato, famiglia, compaesani, letterati e non ultimi gli psichiatri, si materializzano. La difesa di Dino viene urlata, pretesa. La difesa di «un poeta, una specie diversa, primitiva, da sempre estinta eppure sempre in grado di rinascere come quella dell’araba fenice. Un poeta autentico, non uno scrittore di poesie, non un letterato, uno di quelli ai quali la poesia parla. Un unicorno, un mostro.
Una produzione della compagnia toscana Giardino Chiuso con l’azione teatrale scritta dal traduttore, poeta, romanziere e saggista senese Attilio Lolini. Un inedito testo tratto dal romanzo di Sebastiano Vassalli “La notte della cometa”, edito da Einaudi nel 1984.
Interpreti Fulvio Cauteruccio e Igor Horvat. Regia di Tuccio Guicciardini. Movimenti di Patrizia de Bari. Coro formato da Laura Bandelloni, Irene Barbugli, Umberto D’Arcangelo, Giuseppe Insalaco. Scenografia e video di Andrea Montagnani. Luci di Lucilla Baroni.
Informazioni:Compagnia Giardino Chiuso 0577 941182 / 377 1212947 – info@giardinochiuso.it
Biglietti:intero € 10,00 – Ridotto (over 65, studenti universitari, soci Coop, soci ARCI, card Valdelsa Off, scuola di musica “Il Pentagramma”) € 7,00 – Ridotto allievi corso di teatro € 3,00 – Ridotto Carta Leggiera (3 – 13 anni) € 1,00 – Ridotto Carta Leggiera Plus (14 – 18 anni) € 5,00 – Abbonamento 7 spettacoli € 40,00 – Abbonamento 3 spettacoli a scelta € 20,00.
Card Valdelsa Off: per la stagione 2010/2011, la card viene consegnata gratuitamente agli abbonati di tutti i teatri che ospitano la rassegna Drammaturgie Sensibili e consente la riduzione sul prezzo d’ingresso per tutti gli spettacoli dei teatri del circuito.
Parcheggio gratuito per gli spettatori, presentando il tagliando del parcheggio alla biglietteria del teatro per vidimarlo.Parcheggi convenzionati: Piazzale n.1, Montemaggio n.2, Bagnaia n.3.
Teatro e Musei: acquistando il biglietto d’ingresso ai Musei Civici di San Gimignano, si avrà diritto al biglietto ridotto per l’ingresso agli spettacoli.
Biglietteria e prevendita: Teatro dei Leggieri Piazza Duomo, San Gimignano (SI). Tel. e fax 0577 941182. Ufficio Turistico Pro Loco Piazza Duomo 1, San Gimignano (SI) – Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com