Sabato 9 agosto in Piazza Pio II lo spettacolo ad ingresso gratuito su prenotazione

PIENZA. “Storie, ricordi, aneddoti”. Moni Ovadia arriva a Pienza sabato (9 agosto) per un nuovo appuntamento con la diciannovesima edizione del Festival della Valdorcia con un incredibile bagaglio di arte e di teatro dove, partendo dalla cultura Yiddish, si fa irruzione in una lettura della contemporaneità assolutamente unica nel suo genere (ore 19 – Piazza Pio II, ingresso gratuito con prenotazione).
Lo spettacolo – Il “vagabondaggio culturale e reale” proprio del popolo ebraico, di cui Moni Ovadia si sente figlio e rappresentante, è un’immersione continua in lingue e suoni diversi ereditati da una cultura che le dittature e le ideologie totalitarie del ‘900 avrebbero voluto cancellare, ma che invece oggi si fa memoria per il futuro. Filo conduttore degli spettacoli di Ovadia, attore, autore e scrittore, è una vastissima produzione discografica e libraria che è frutto di una ricca tradizione composita e sfaccettata.
Degustazione in piazza A precedere lo spettacolo dalle 18 una degustazione gratuita in piazza con uno dei vini rossi più apprezzati internazionalmente: il “Crognolo” della Tenuta Sette Ponti (azienda leader che produce nel Valdarno, in Maremma e in Sicilia). E proprio dalla Sicilia arriva l’altro vino in degustazione: lo Spumante Brut Rosé prodotto in Val di Noto dall’acquisita Feudo Maccari.
Il Festival – Il Festival della Valdorcia è in programma fino al 15 agosto. Prossimo appuntamento in programma l’11 agosto a Torrenieri (Montalcino) con Sergio Staino, Maurizio Geri e Giacomo Tosti in “Storie d’amore, di veglie e di campi” (ore 21,30 – Piazza della stazione, ingresso gratuito) .Il Festival Valdorcia, con la direzione artistica a cura della Ad Arte Spettacoli, è inserito nel circuito “La Toscana dei Festival” ed è realizzato con il contributo ed il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Siena e dei Comuni della Valdorcia
Infoline: tel. 0577 391787 – www.parcodellavaldorcia.com