Il 18 novembre Nerida Newbigin parlerà di “Gloriosi Intronati”: l’Accademia, il Sacrificio e le Donne Senesi; il 20 novembre Eleonora Carinci parlerà de La presenza femminile nell’attività degli Intronati
SIENA. Nel quadro delle celebrazioni per il Cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sono programmati due nuovi appuntamenti, entrambi alle ore 17.30 nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (via di Città, 75 – Siena): martedì 18 novembre Nerida Newbigin terrà la conferenza “Gloriosi Intronati”: l’Accademia, il Sacrificio e le Donne Senesi; giovedì 20 novembre Eleonora Carinci parlerà de La presenza femminile nell’attività degli Intronati.
In entrambi gli incontri viene focalizzata una tematica, che è stata affrontata anche in altre comunicazioni nei mesi precedenti, quella del rapporto fra gli Intronati e le donne, che a volte venivano idealizzate ed altre sostenute nel loro valore intellettuale e morale, ma complessivamente gli accademici sostenevano che le virtù non erano legate al genere, come si legge nei Dieci paradosse degli Academici Intronati da Siena (Venezia 1608, 3v): “le medesime virtù fanno buona una persona
… quanto donne e quanto huomini”. Le opere teatrali degli Intronati erano spesso rivolte a un pubblico femminile, ma il legame più stretto con le dame senesi è costituito dalla nascita nel 1654 in ambiente intronato dell’Accademia delle Assicurate, la prima Accademia al mondo unicamente femminile, che sorse con lo scopo dichiarato di levare il governo del regno d’Amore dalle mani de’ Cavalieri e porlo nelle Dame.
Nerida Newbigin, docente emerita di Lingua e Letteratura italiana all’Università di Sydney, è una studiosa del teatro del Medioevo e del Rinascimento; nel 2006 ha pubblicato per la prima volta I Prigioni di Plauto tradotti da l’Intronati di Siena nella collana dell’Accademia Senese degli Intronati «Monografie di Storia e Letteratura senese»; attualmente è in corso di stampa la sua edizione critica de Il Sacrificio degli Intronati, primo volume della nuova collana «Il teatro degli Intronati», nata proprio in occasione del Cinquecentenario.
Eleonora Carinci della Society for Renaissance Studies di Londra negli studi e ricerche effettuati nel corso degli anni in più università italiane ed europee si è occupata di scrittrici del Rinascimento e della Controriforma e del rapporto fra “gender” e generi letterari.






