Giovedì sera suggestivo percorso tra le Biccherne e i documenti dell’Archivio di Stato di Siena

SIENA. 4 settembre 1260: Siena si oppone all’invasione fiorentina e sconfigge l’esercito nemico nella celebre battaglia di Montaperti. Delle gesta sul campo abbiamo letto fiumi di parole, a cominciare dal celebre canto dantesco nella Divina commedia. Ma quali furono i retroscena organizzativi di quell’episodio di venuto simbolo della Libertà Repubblicana? Alcune tracce si conservano nell’Archivio di Stato di Siena, e la prossima delle Scoperte offrirà una rara occasione per ammirarle.
Giovedì 4 settembre, alle ore 21.30, la penultima delle passeggiate guidate nella storia di Siena curate dalle guide turistiche Federagit Confesercenti, prenderà le mosse da Fonte Gaia alla volta dei luoghi che conservano tracce ancora ben vive della battaglia. Tra questi, in particolare, spicca palazzo Piccolomini in via Banchi di Sotto, sede dell’Archivio di Stato che aprirà eccezionalmente le sue porte in orario serale. Al suo interno si conserva infatti la collezione delle tavolette di Biccherna, 100 pezzi unici delle celebri tavolette: attraverso alcune di queste è possibile ricostruire gli antefatti ammnistrativi e finanziari che caratterizzarono l’epico evento. Ma soprattutto, si potranno vedere alcuni dei documenti medievali che permettono di entrare direttamente nel contesto storico della battaglia.
Il trionfo della ghibellina Siena produsse un’eco enorme nelle cronache e diventò un ‘mito’ al quale contribuì la problematica questione della scomparsa pressoché sistematica dei documenti senesi: il solo racconto coevo è di parte fiorentina e non c’è certezza neppure del luogo della battaglia. Per l’occasione di giovedì prossimo, L’Archivio di Stato ha selezionato alcuni dei documenti del proprio patrimonio che permettono di andare oltre il racconto più noto, e vedere direttamente alcuni protagonisti e aspetti storici dell’evento.
Il percorso di visita sarà curato dalla guida Giulia Raffaelli: alla data di oggi i posti disponibili sono già stati esauriti, e le prenotazioni conseguentemente sospese; il museo delle Biccherne e la mostra documentaria saranno tuttavia visitabili liberamente dalle ore 19. Restano invece ancora posti utili per l’ultima delle Scoperte, in programma giovedì 11 settembre, dedicata al passato e futuro della Fortezza medicea con una visita ai ritrovati spazi dell’Enoteca Italiana di Siena. La rassegna “le Scoperte” è patrocinata dal Comune di Siena: dettagli su bit.ly/prenotalescoperte , su Instagram e Facebook (@scoperte).
Immagini allegate: veduta dagli intenti dell’Archivio di Stato di Siena.