Il laboratorio sonoro creato con Chigiana e Siena Jazz in concerto a Siena e Piancastagnaio

SIENA. Martedì 26 agosto, il Chigiana International Festival & Summer Academy torna a farsi cassa di risonanza per i nuovi linguaggi dell’improvvisazione e della ricerca sonora, con un doppio appuntamento concertistico che rientra nel progetto diretto dal pianista e compositore Stefano Battaglia. Docente del corso “TABULA RASA. L’arte dell’improvvisazione” – nato dalla sinergia tra Accademia Chigiana e Siena Jazz, all’interno del Polo Musicale Senese – Battaglia guida un percorso formativo e artistico che fonde con naturalezza il jazz contemporaneo e la musica colta, dando vita a un laboratorio creativo d’eccellenza per giovani musicisti.
Alle ore 12.00, nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini, si apre la prima parte del programma: “NEW SOUNDS”, con Stefano Battaglia e gli allievi del corso in concerto. Il concerto della mattina – dedicato ai pianoforti e tastiere – offre uno sguardo prezioso sul laboratorio musicale, in cui la creatività individuale si trasforma in dialogo collettivo, tra libertà espressiva, ascolto reciproco, rigore e interplay.
Alle ore 21.15, la scena si sposta alle Fonti di Voltaia di Piancastagnaio, dove la luce del giorno lascia spazio a un’atmosfera notturna ricca di suggestioni. In questo contesto immerso nella natura, Stefano Battaglia torna al pianoforte, assumendo anche il ruolo di direttore alla guida dell’intero organico strumentale e vocale di “Tabula Rasa”.
“TERRASANTA” è un concerto pensato in stretta relazione con il paesaggio, dove suono e spazio si riflettono a vicenda, amplificando la dimensione poetica dell’improvvisazione e trasformando l’ascolto in un’esperienza collettiva, sensoriale e contemplativa.
Questo straordinario evento è una produzione dell’Accademia Chigiana in collaborazione con il Comune di Piancastagnaio. Entrambi i concerti fanno parte della linea di programmazione “Chigiana Factor”, che accende i riflettori sui giovani talenti formati nei corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana di Siena, offrendo loro un autentico spazio scenico e l’opportunità di mettersi in gioco con piena autonomia artistica, fianco a fianco con alcuni tra i più grandi musicisti e interpreti del nostro tempo. Un’esperienza unica per chi intende intraprendere la carriera musicale professionale, resa possibile da una visione didattica d’avanguardia: l’Accademia Chigiana è infatti l’unica istituzione di alto perfezionamento musicale in Italia a integrare nel proprio caleidoscopio formativo anche le nuove sonorità e i linguaggi musicali contemporanei, con corsi quali Live Electronics-Sound & Music Computing e Innovation in Chamber Music.
In questo contesto si inserisce anche il corso-laboratorio “Tabula Rasa. L’arte dell’improvvisazione”, ideato e condotto da Stefano Battaglia, frutto della collaborazione tra due eccellenze senesi: Accademia Chigiana e Siena Jazz. Un progetto formativo congiunto che supera i confini dei generi musicali, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva e trasversale nel mondo dell’improvvisazione, tra ricerca artistica, ascolto profondo e libertà espressiva.
Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org.