Premiati dall’Accademia Chigiana con il sostegno di Mediocredito Centrale e BdM Banca

SIENA. L’Accademia Musicale Chigiana di Siena, in collaborazione con Mediocredito Centrale e BdM Banca, annuncia l’assegnazione delle 20 borse di studio dedicate ai giovani talenti musicali del Mezzogiorno d’Italia, nell’ambito della seconda edizione del progetto “Talenti Musicali del Mezzogiorno d’Italia”.
Un’iniziativa che rafforza il solido legame tra la storica istituzione senese e le due banche del Gruppo Mediocredito Centrale, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare l’eccellenza musicale emergente proveniente da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Le 20 borse di studio, del valore di 1.500 euro ciascuna, costituiscono un contributo significativo per i giovani musicisti che hanno frequentato i corsi estivi di alta specializzazione della Chigiana Summer Academy 2025, uno dei più prestigiosi appuntamenti formativi nel panorama musicale internazionale.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della 94ª edizione della Chigiana Summer Academy, che ha visto la selezione di oltre 450 giovani musiciste e musicisti provenienti da 50 Paesi del mondo, ammessi a frequentare i corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana.
Tra questi, si è registrata una significativa crescita nella partecipazione di allieve e allievi provenienti dalle regioni del Mezzogiorno d’Italia, segno tangibile del forte richiamo esercitato dall’iniziativa già avviata nel 2024.
20 di loro sono stati selezionati, su segnalazione dei docenti, per ricevere le borse di studio messe a disposizione grazie al sostegno di Mediocredito Centrale e BdM Banca: un riconoscimento al merito e al talento, che consente a questi giovani artisti di accedere a un percorso formativo di eccellenza in un contesto internazionale di altissimo livello.
Le borse sono state assegnate ad allieve e allievi che si sono particolarmente distinti nei diversi corsi, tenuti da Maestri di fama internazionale come Lilya Zilberstein (pianoforte), Eliot Fisk (chitarra), Christian Schmitt (oboe), Patrick Gallois (flauto), Lisandro Abadie (canto barocco), Bruno Giuranna (viola e musica da camera), David Geringas (violoncello), Giovanni Puddu (chitarra e musica da camera con chitarra), Florian Birsak (clavicembalo), Antonio Caggiano (percussioni) e Simone Fontanelli (composizione con strumenti antichi).
Di seguito i nomi di tutti i vincitori e le provenienze dalle diverse regioni:
ABRUZZO
Antonella Gnagnarelli (Chieti) – Canto Barocco, M° Lisandro Abadie;
CAMPANIA
Giuseppe Granatello (Cusano Mutri, BN) – Clavicembalo, Basso Continuo e Fortepiano, M° Florian Birsak;
Gabriele Polcaro (Montefalcione, AV) – Oboe, M° Christian Schmitt;
Gabriele De Feo (Avellino) – Pianoforte, M° Lilya Zilberstein;
Myriam Traverso (Napoli) – Viola e Musica da Camera, M° Bruno Giuranna;
BASILICATA
Luca Marino (Potenza) – Oboe, M° Christian Schmitt;
PUGLIA
Giovanni Barbetta [Aeon Guitar Duo] (Gallipoli, LE) – Chitarra, M° Eliot Fisk;
Laura Licinio (Foggia) – Viola e Musica da Camera, M° Bruno Giuranna;
Angelo Maggi (Ginosa, TA) – Percussioni, M° Antonio Caggiano;
Lorenzo Lomartire (Taranto) – Violoncello, M° David Geringas;
CALABRIA
Alessandro Bennardo (San Pietro in Guarano, CS) – Flauto, M° Patrick Gallois;
Giovanni Scarpello (Mandatoriccio, CS) – Flauto Traversiere, M° Marcello Gatti;
Francesco Levato (Cropani, CZ) – Chitarra e Musica da Camera, M° Giovanni Puddu;
Alessio Eugenio Durante (Lamezia Terme, CZ) – Chitarra e Musica da Camera, M° Giovanni Puddu;
SICILIA
Gabriele Caputo (Barrafranca, EN) – Chitarra e Musica da Camera, M° Giovanni Puddu;
Marco Zappia (Gioiosa Marea, ME) – Composizione per strumenti antichi, M° Simone Fontanelli;
Vittoria Di Grazia (Gravina di Catania, CT) – Percussioni, M° Antonio Caggiano;
Giulia Lo Giudice (Palermo) – Percussioni, M° Antonio Caggiano;
SARDEGNA
Pietro Nonnis (Cagliari) – Flauto, M° Patrick Gallois;
Filippo Piredda (Perdaxius, SU) – Viola e Musica da Camera, M° Bruno Giuranna;