“Sempre fiori mai un fioraio” con Paolo Strabioli è lo spettacolo dedicato all’attore fiorentino che inaugurò la stagione nel 2005

POGGIBONSI. Per festeggiare i venti anni del Politeama, la direzione del teatro di Poggibonsi, con la Fondazione Elsa, ha pensato a un regalo per il pubblico: un carnet di cinque spettacoli del cartellone Discipline(s) al prezzo di 40 euro.
Dal 22 settembre i biglietti saranno disponibili alla cassa oppure on line (www.politeama.eu). Sarà possibile scegliere i cinque titoli tra i dieci eventi fuori abbonamento in programma tra ottobre e dicembre.
Il cartellone comprende: il Ballo Pubblico Indoor di Francesca Lettieri (8 ottobre), Grandi Numeri, stand-up comedy con Lorenzo Maragoni (10 ottobre), Trash test, dedicato all’IA, con Andrea Cosentino (17 ottobre), Il fuoco era la cura, ispirato a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, del Teatro Sotterraneo (23 ottobre), Troilo e Cressida, l’Iliade raccontata da Shakespeare, con I Sacchi di Sabbia (8 novembre), 2 di notte, spettacolo dedicato al tempo che passa, con Francesco Pennacchia e Luca Serrani (15 novembre), Elettrocardiodramma, con Leonardo Capuano nei panni di un uomo balbuziente (22 novembre), Sempre fiori mai un fioraio, omaggio a Paolo Poli, con Paolo Strabioli (28 novembre), Ooopopoiooo, musica surreale e dadaista con Valeria Sturba e Vincenzo Vasi (30 novembre), per finire con uno dei capolavori di Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello, trasformato in reading per un solo attore, con Francesco Baldi e i musicisti Giovanni Finetti alla batteria e Marco Venturi alla chitarra (5 dicembre).
Il Politeama è stato riaperto il 17 settembre 2005 con lo spettacolo “Fiabe” di Perrault, interpretato da Paolo Poli, accompagnato al pianoforte da Antonio Ballista. Alcuni anni dopo, nell’inverno 2016-2017, fu realizzata una mostra fotografica a lui dedicata per ricordare e omaggiare un artista straordinario a pochi mesi dalla sua scomparsa. Quest’anno il ricordo di Paolo Poli sarà affidato allo spettacolo “Sempre fiori mai un fioraio” con Paolo Strabioli e Marcello Fiorini alla fisarmonica, in programma il 28 novembre.
Anche oggi, in occasione del ventesimo compleanno del Teatro, il foyer ospita una mostra fotografica e video, visitabile gratuitamente nell’orario di apertura del cinema, sulle varie fasi della struttura, dagli anni del Ravvivati Costanti, alla ristrutturazione e all’inaugurazione del moderno Politeama.
Mercoledì 17 settembre 2025, a venti anni esatti dalla riapertura, il Politeama ha festeggiato con la città di Poggibonsi offrendo al pubblico una enorme torta realizzata dai pasticceri del Caffè del Teatro e un brindisi.
L’evento, al quale ha partecipato la sindaca Susanna Cenni con l’assessora alla Cultura Elisa Tozzetti, è stato dedicato a Sandra Logli, storica direttrice della Fondazione Elsa scomparsa nel gennaio 2019.
A lei sono state dedicate, nel corso dell’anno, alcune riedizioni delle Giornate Patafisiche in memoria di uno dei momenti più belli della storia del Politeama, quando a Poggibonsi arrivarono nomi del calibro di Fernando Arrabal, Edoardo Sanguineti, Alejandro Jodorowsky e altri artisti di fama internazionale.
Info e biglietti su www.politeama.eu