Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Visita il Museo e Vivi il Territorio: dall’arte alla cultura

Ettore Pietrabissa, dg di ARCUS SPA e Gianni Resti, presidente della Fondazione Musei Senesi, hanno firmato la convenzione

SIENA. Il museo “esce dal museo”. E’ questo il principale obiettivo che sta alla base dell’accordo siglato oggi (21 febbraio) tra Fondazione Musei Senesi e ARCUS Spa, la Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo, istituita dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali.

Ettore Pietrabissa, direttore generale di ARCUS SPA e Gianni Resti, presidente della Fondazione Musei Senesi, hanno firmato oggi la convenzione per la realizzazione del progetto innovativo dal titolo “Visita il Museo e Vivi il Territorio. Progetti di Musealizzazione Evoluta nelle Terre di Siena”.

L’obiettivo è valorizzare il sistema culturale senese favorendo il passaggio da “un territorio d’arte” ad “un territorio di cultura” attraverso una serie di interventi infrastrutturali che creino maggiori sinergie tra musei, insistenze monumentali ed archeologiche disseminate sul territorio. 

L’idea è quella di consentire al museo di “uscire dal museo”, così che il cittadino possa riscoprire le proprie radici e sentire più forte il senso di appartenenza al proprio territorio e il visitatore possa vivere un’esperienza territoriale nuova e più completa che gli permetta di avvicinarsi in modo più consapevole ai contesti e alle comunità locali.

Nello specifico sono tre le azioni guida che propone l’accordo tra Fondazione Musei senesi ed ARCUS Spa, che vanno ad interessare aree diverse.

In primo luogo ottimizzare l’offerta museale: tale azione è volta alla realizzazione di poli museali territoriali e si svolgerà in contesti cittadini (Colle Val d’Elsa, Abbadia San Salvatore). Sarà il presupposto per integrare le funzioni dei costituendi poli con la valorizzazione dei centri storici di riferimento, tramite percorsi tematici supportati da strumenti come audio-video guide e sistemi di segnaletica integrata.

Il secondo punto riguarda progetti volti alla musealizzazione di alcune delle maggiori insistenze monumentali o archeologiche del territorio, tramite interventi di consolidamento strutturale finalizzati a consentire l’accessibilità e la corretta fruizione, grazie anche a un  servizio educativo di base e un’adeguata segnaletica multilingua. Un museo diffuso su base territoriale, un vero e proprio meta-museo, connesso ai musei tradizionali del territorio di cui è parte integrate (San Gimignano, Poggibonsi, Rapolano Terme, Chiusi).

Al terzo punto gli interventi di restauro: l’obiettivo è quello di realizzare servizi che consentano il raggiungimento di economie di scala. Inoltre l’intento è quello di formare figure specializzate capaci di rendere economicamente autosufficienti le attività di Fondazione Musei Senesi nel campo del restauro archeologico anche grazie al completamento di un centro di alta formazione che vede la collaborazione tra FMS, Università degli Studi di Siena e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Chianciano Terme).

Questi nel dettaglio i progetti

 

“MUSEO SAN PIETRO CITTÀ LABORATORIO DI CULTURE” – COMUNE DI COLLE DI VAL D’ELSA

L’ambizioso progetto dell’Amministrazione Comunale di Colle e della Fondazione Musei Senesi è quello di trasformare il complesso dell’ex Conservatorio di San Pietro in un Polo Museale di rilevanza regionale e nazionale. Il recupero e la disponibilità dei monumentali spazi dell’intero edificio, che si estendono dall’annessa Chiesa di San Pietro, fino al torrione attiguo alla Porta, permetteranno di trasferire in un unico complesso museale le collezioni del Museo d’Arte Sacra, le Civiche Raccolte, la donazione Walter Fusi e la donazione Romano Bilenchi. Così l’ex Conservatorio diventerà a tutti gli effetti un centro culturale polivalente, in grado di rappresentare la storia del territorio e della città dalle origini ai giorni nostri.

Accanto ai reperti e alle testimonianze delle arti maggiori e minori, laiche e religiose, ampi spazi saranno dedicati ad eventi e manifestazioni oltre che alla promozione delle eccellenze dell’artigianato del territorio. Inoltre i bellissimi chiostri, il romantico giardino e alcune sale monumentali, potrebbero essere straordinari contesti scenografici per le espressioni più varie delle arti visive e performative di oggi.

 

 

“RESTAURO MURA CASTELLANE E SISTEMAZIONE PASSEGGIATA PANORAMICA” – COMUNE DI SAN GIMIGNANO

L’intervento punta alla valorizzazione della passeggiata intorno alle mura cittadine restituite alla comunità grazie ad un importante intervento di consolidamento dell’area su cui esse insistono e di restauro.

Il progetto prevede dunque di intervenire sia direttamente su parte del patrimonio culturale della città di San Gimignano attraverso il recupero e la valorizzazione della mura Castellane, sia attraverso il ripristino di itinerari e di antiche strade che collegano i siti oggetto di intervento, favorendo così un turismo sostenibile.

 

 

“RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELL’AREA DEL PARCO ARCHEOLOGICO E TECNOLOGICO DELLA FORTEZZA DI POGGIO IMPERIALE E DELLA SUA PORTA DI ACCESSO” – COMUNE DI POGGIBONSI

L’intervento, prevede, oltre che alla fase di recupero e studio archeologico dell’area, la fruibilità e musealizzazione del sito grazie ad una nuova realizzazione di archeologia sperimentale, che rappresenterà una ulteriore offerta turistico-culturale territoriale. In particolare verrà realizzato e reso disponibile al pubblico l’Archeodromo di Poggio Imperiale, la ricostruzione di un villaggio medievale che permetterà ai visitatori di realizzare un’esperienza unica: un salto nel tempo capace di raccontare la vita quotidiana di Poggio Bonizio, l’antica Poggibonsi, nel IX secolo dopo Cristo.

 

MUSEALIZZAZIONE DEL PERCORSO STORICO ALLE ORIGINIDELLA COMUNITÀ RAPOLANESE “DAL GRANDUCATO AGLI ETRUSCHI ” – COMUNE DI RAPOLANO TERME

Il progetto si pone come obiettivo la valorizzazione di questo percorso storico che porta la comunità dall’Ombrone a Rapolano Terme, nel tratto della viabilità più remota trasversale alla penisola sino a incrociarsi e poi dissolversi in quella verticale verso Roma (dalla Cassia alla Francigena).

Tale processo è iniziato nei primi decenni del secolo scorso, ha visto investimenti privati e pubblici quali: il recupero e l’ammodernamento delle attività termali; il restauro della Pieve di San Vittore; gli scavi archeologici di Campo Muri.

Si tratta ora di dare organicità a tali interventi, attraverso un piano-progetto unitario incentrato sul restauro paesaggistico e il ripristino del percorso fisico della viabilità, che li ha generati e che consenta una nuova fruizione degli stessi.

Il percorso restaurato e ripristinato, consentirà un viaggio storico temporale sino ai segni delle origini remote visitabili nell’area archeologica di Campo Muri dove si completerà il processo di musealizzazione.

 

 

“RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELL’AREA DELLA DOMUS ROMANA DI VIA LONGOBARDI- 1°STRALCIO” –  COMUNE DI CHIUSI

Il progetto vuole valorizzare l’area archeologica attraverso ulteriori fasi di completamento degli scavi di alcuni settori della domus i quali saranno successivamente protetti con coperture in metallo e legno. Si prevede inoltre la creazione di un percorso di visita, tramite l’inserimento di strumenti di pannellistica e segnaletica parlate, per consentire la fruibilità turistica-culturale dell’area archeologica dell’importante ritrovamento della Domus Romana attualmente ancora in fase di scavo e studio.

 

 

“MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO: RIPRISTINO DELL’ANNESSO DI VILLA SIMONESCHI PER L’AMPLIAMENTO DI FUNZIONALITÀ DEL CENTRO PROVINCIALE DI RESTAURO” – COMUNE DI CHIANCIANO TERME

Le attività previste riguardano la selezione, l’acquisto e l’istallazione degli arredi funzionali alle funzioni educative e di restauro previste per Villa Simoneschi che, dopo un impegnativo intervento di consolidamento e di restauro, tornerà alla comunità per diventare un importante centro di alta formazione. Grazie all’adiacente Museo Civico Archeologico e al suo importantissimo laboratorio di restauro, la villa ospiterà – in virtù dell’intervento – il neonato Master di primo livello in Restauro per i Beni Archeologici realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, la Soprintendenza Archeologica della Toscana e la Fondazione Musei Senesi.

 

 

“PROGETTO DI ALLESTIMENTO MUSEOGRAFICO E DI ARREDO DEL MUSEO MINERARIO DELL’EX OFFICINA MECCANICA DEL PARCO MUSEO DELLA MINIERA DI ABBADIA SAN SALVATORE” – UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D’ORCIA

II progetto prevede una revisione del polo museale cittadino che porterà alla realizzazione di una nuova area museali – interamente tecnologica, interattiva e sperimentale – all’interno della ex Officina Meccanica, dove saranno attivate nuove sezioni tematiche espositive dedicate alla storia e alle caratteristiche del territorio amiatino in generale, oltre che dell’attività estrattiva. Il museo preesistente sarà sempre più orientato alla funzione di Centro Studi e di Documentazione, all’interno dell’edificio della Torre dell’Orologio, dove rimarranno le collezioni storiche, gli archivi della Società Mineraria ex proprietaria delle miniere dell’Amiata, la biblioteca del museo, il laboratorio didattico e gli uffici della direzione del museo. Il nuovo percorso permetterà quindi di dare nuova funzionalità e di esprimere tutte le potenzialità dei percorsi “in galleria”, tanto amati dal pubblico, e, in futuro, all’interno  delle  strutture  dell’impianto metallurgico a seguito della bonifica.

 

Con la firma dell’accordo, Arcus Spa metterà a disposizione di Fondazione Musei Senesi ben 500.000,00 euro – finanziati con D.I. del 13 /12/2010 relativo al programma degli interventi  presentati sul bando Arcus 2010 – che andranno a cofinanziare finanziamenti regionali e locali. Il progetto è stato realizzato con i Comuni di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Chiusi, Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, Rapolano Terme, San Gimignano e la collaborazione della Provincia di Siena e di APEA Srl – Agenzia provinciale per l’energia l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula