Tema conduttore: l'acqua. E il buon cibo...

di Aurora Mascagni
SIENA L’acqua sarà la protagonista dell’edizione primaverile del Trekking Urbano Nazionale, dal titolo “Acqua: matrice di vita”, che si svolgerà Sabato 21 Aprile in diciassette città italiane. Il titolo è emblematico: l’acqua costituisce infatti un elemento aggregante per la nascita dei nuclei urbani e quindi una fonte di origine e di sopravvivenza per le città stesse che vive nel tempo grazie alla presenza di numerosi “luoghi dell’acqua”. Anche quest’anno Siena, come nelle scorse edizioni del Trekking, è una delle protagoniste di questa iniziativa di successo, resa quest’anno ancora più interessante perché si svolge in concomitanza con la “XIV Settimana della Cultura”, promossa dal Mibac, che per nove giornate (dal 14 al 22 Aprile) apre gratuitamente le porte di musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali su tutto il territorio nazionale.
Alla conferenza stampa di presentazione del programma senese della giornata, svoltasi presso Palazzo Berlinghieri questa mattina (Lunedì 16 Aprile), sono intervenuti per il Comune di Siena il sindaco Franco Ceccuzzi e l’assessore al Turismo Alessandro Mugnaioli. La portavoce dell’Associazione Guide Turistiche, gruppo che partecipa ogni anno al Trekking senese, era il consigliere Cecilia Mostardini. E’ intervenuta inoltre Manuela Franchi, responsabile dell’Ufficio del Turismo del Comune di Pistoia, che ha brevemente illustrato il programma del Trekking previsto per questa città, soffermandosi in particolare sull’interessante visita al percorso ipogeo della città. (Per le notizie approfondite sul programma delle iniziative si consiglia di consultare il sito www.comune.pistoia.it). Presente alla conferenza anche Piero Ligabue, presidente de” La Diana”,l’ associazione senese che con i propri volontari prenderà parte ai percorsi in programma.
L’itinerario a piedi nella nostra città, come si intuisce dal titolo dell’iniziativa, propone la visita ad alcuni luoghi storici dell’acqua, sulla scia della leggenda della Diana, il mitico fiume affannosamente ricercato dagli antichi abitanti di Siena, la “gente vana” che Dante canzonava nel suo Purgatorio, coloro che con l’ingegno riuscirono a produrre un efficiente sistema per portare l’acqua a Siena, insieme a numerose fonti di invidiabile bellezza.
“Siena è orgogliosa di essere capofila del progetto del Trekking Urbano, che vuole essere un modo per incentivare un turismo alternativo, incentrato sul desiderio di scoprire, e magari di riscoprire, gli angoli più suggestivi e nascosti della nostra città”, ha affermato l’assessore Mugnaioli, ricordando la sinergia tra tutte le forze che hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa: il Comune, il Centro Guide Turistiche, l’Associazione La Diana e i numerosi ristoratori che hanno aderito inserendo all’interno del proprio menù un piatto tipico senese chiamato “Piatto del Trekking”. A tutti i partecipanti al Trekking senese sarà consegnato inoltre un buono gratuito per il “Calice del Trekking”, una degustazione di vino che potrà essere consumata la sera del 21 Aprile presso l’Enoteca Italiana, dalle ore 20 alle 24.
Il sindaco Ceccuzzi ha sottolineato l’importanza del connubio tra associazioni private e pubbliche e il valore del Trekking Urbano come proposta di turismo alternativa, sostenibile e accessibile a tutti; inoltre si tratta di un modo per permettere di far conoscere la città lontano dalla fugacità del turismo, una proposta di qualità coerente con la storia e la cultura di Siena che punta a promuovere anche i prodotti tipici enogastronomici. Ceccuzzi ha ringraziato l’Associazione La Diana per l’impegno profuso, non solo in occasione di questa iniziativa ma anche nel corso di tutto l’anno, nella valorizzazione e nella salvaguardia del patrimonio storico-artistico senese legato all’acqua.
Sabato 21 Aprile i visitatori potranno prendere parte al Trekking partendo da Piazza del Campo. Le visite guidate partono alle ore 17,30-17.45-18-18.15-18,30-18.45-19-20.30-20.45-21-21.15-21.30. I partecipanti raggiungeranno la zona della Contrada dell’Onda per visitare la Fonte Serena, per poi raggiungere Via dei Percennesi e scoprire i resti di una singolare mescita di vino “take away” medievale fino alla fontanina della contrada dell’Aquila. Il percorso prosegue verso i resti della spiaggia ciottolosa in Piazza San Giovanni, testimonianza della Siena pliocenica, fino ai territori della contrada della Chiocciola, con l’ex chiesa della Madonna del Rosario (ora destinata a stalla del cavallo) e il “pozzo degli affogasanti”, noto per una goliardica vicenda paliesca. Da Via delle Cerchia la passeggiata proseguirà per gli Orti dei Tolomei fino a Piazza del Mercato nei pressi degli antichi lavatoi di Porta Giustizia, fino alla fontanina dei Pispini. Il percorso si concluderà di fronte al monumento dedicato all’acqua per eccellenza, Fonte Gaia.
Al mattino sarà possibile visitare, insieme alle guide volontarie dell’Associazione La Diana, il Percorso dell’Acqua presso il Santa Maria della Scala, prenotando obbligatoriamente presso l’Ufficio del Turismo. Dalla cisterna Chigi alla Sala delle Cannelle, fino al Pozzo del Rotone, il percorso si snoda intorno alle principali testimonianze dell’utilizzo dell’acqua nei locali dell’antico Spedale. I percorsi al Santa Maria della Scala partiranno alle 9,30-10,30-11,30 e 12,30, raccogliendo al massimo 20 persone a gruppo. Al Santa Maria della Scala, a partire da Venerdì 20 alle ore 17, fino a Domenica 22, il Centro di Ricerca e Produzione Teatrale “Lalut”, promuove una visita guidata lungo le vie dell’acqua con incontri teatrali ad ingresso gratuito su prenotazione, dalle ore 10,30 alle 18,30. Sempre nella mattinata del 21 Aprile e prenotando all’Ufficio del Turismo è possibile visitare il Museo dell’Acqua, il percorso multimediale dedicato ai bottini e alle fonti senesi, un viaggio virtuale nel tempo “sopra e sotto” Siena. I gruppi, di massimo 15 persone ciascuno, partiranno alle ore 10, 11 e 12.
Il 22 Aprile, la Giornata del Trekking proseguirà con il “Nordic Walking”, per riscoprire Siena in maniera più dinamica. L’iniziativa, con partenza alle ore 9,30, è promossa dall’ “Associazione Nordic Walking Siena SI VA Mens Sana” , che promuove un’attività sportiva nuova e adatta a tutti.
Per prenotare le guide del 21 Aprile al Santa Maria della Scala e al Museo dell’Acqua telefonare all’Ufficio Turismo allo 0577/ 292178 o scrivere all’indirizzo turismo@comune.siena.it. Per informazione sulla giornata del 22 Aprile, dedicata al “Nordic Walking” è possibile scrivere all’indirizzo nwsiva@gmail.com, oppure telefonare ai numeri 3298041167, 33356055429, 3357019231. Per prenotare le visite guidate teatrali, che si svolgeranno dal 20 al 22 Aprile, chiamare lo 0577/ 292615/4 (lunedì-venerdì 9,30-12,30).
Da quest’anno è possibile utilizzare anche la nuova Fan Page di Facebook sul Trekking Urbano, dedicata agli itinerari proposti dalla città, dove ognuno potrà curiosare e contribuire ad arricchire la pagina con commenti, condivisioni di foto e video. La vera novità della Fan Page è la sezione “Facce da Trekking”, dove saranno caricate le foto scattate nel corso dell’evento del 21 Aprile a Siena. I partecipanti che avranno voglia di “metterci la faccia” diventeranno testimonial della mostra che il Comune intende realizzare nel 2013, in occasione del decennale del Trekking Urbano. La pagina internet ufficiale dedicata alle iniziative sul territorio nazionale è www.trekkingurbano.info e contiene tutti gli itinerari delle città partecipanti, che ricordiamo sono, oltre a Siena, Ancona, Arezzo,Ascoli Piceno, Avellino, Chieti, Fermo, Mantova, Padova, Pavia, Pisa, Pistoia, Rieti, Salerno, Spoleto, Tempio Pausania e Trento.