"Operazione

SIENA. A partire dalla metà di ottobre, la telefonia tradizionale del Comune di Siena sarà sostituita dalla tecnologia Voice Over IP (VOIP), mediante l’intervento realizzato in collaborazione con il Consorzio Terrecablate. Il nuovo sistema consentirà migliori servizi e un risparmio stimato di circa 57.000 euro all’anno in costi diretti, oltre a minori oneri di gestione mediante il personale interno.
I sistemi VOIP sfruttano la connessione internet per la veicolazione del traffico telefonico e si stanno imponendo come standard per le pubbliche amministrazioni avanzate.
Il Comune di Siena si è impegnato negli ultimi anni, e in particolare in questo ultimo periodo, a ridurre i propri costi per la telefonia fissa e mobile con il risultato che, in quattro anni, le spese telefoniche dell’ente si sono già dimezzate. Infatti, nel 2010 le spese per la telefonia fissa e mobile ammontavano a 300.448,63 euro, scesi ai 145.908,16 euro del 2013.
Ciò è stato possibile, tra l’altro, scegliendo i contratti di telefonia mobile con tariffe studiate per la tipologia di utenza; adeguando i canoni della telefonia fissa al di sotto dei prezzi presenti in convenzione Consip 5 e con la dismissione di linee fisse; tagliando il numero di utenti, come ad esempio i Consiglieri comunali, ai quali dal 2013 non sono stati più assegnati i cellulari. Inoltre, con il potenziamento della rete proprietaria in fibra ottica, si sono potute dismettere alcune linee ADSL.
Una parte degli impianti VOIP delle pubbliche amministrazioni toscane sono cofinanziati dalla Regione Toscana e il Comune conta di ottenere, a breve, un significativo riscontro al bando regionale cui ha partecipato.
Per il Consorzio Terrecablate, già esperto nel settore, si tratta della più estesa rete VOIP realizzata, con circa 500 utenti collegati.
<<Questa importante operazione “smart city” sulla telefonia – commentano il vicesindaco Fulvio Mancuso e l’assessore ai Sistemi informativi, Mauro Balani – che consente di generare ulteriori risparmi sui costi di funzionamento della struttura, è complementare all’altra che abbiamo compiuto sul fronte delle infrastrutture di copia e stampa. Entrambi segni di un’attenzione e di un efficientamento nella gestione ordinaria delle risorse strumentali che denotano l’atteggiamento della nostra amministrazione nei confronti della res publica e per i quali siamo riconoscenti al personale amministrativo che ha individuato questa opportunità tecnica>>.