In 2mila sul percorso e in posa per "Facce da Trekking"
La prima giornata del Trekking Urbano, iniziata dalla mattina con le visite al Santa Maria della Scala e al Museo dell’Acqua, ha avuto come fulcro centrale Piazza del Campo da dove sono partiti gli oltre 2 mila trekker, guidati attraverso i principali luoghi – simbolo dell’acqua: dai pozzi, alle fonti fino ai lavatoi e ai manufatti che, in epoche diverse, permettevano agli abitanti l’approvvigionamento idrico. Un percorso libero, della durata di circa due ore e mezza, che si è concluso nella conchiglia di Piazza del Campo, per ammirare la Fonte Gaia, divenuta la “regina” delle fonti senesi, quando tra il 1414 ed il 1419 fu rifatta dal grande scultore Jacopo della Quercia, su commissione del Comune. L’opera è considerata tra le maggiori espressioni della scultura italiana del Quattrocento.
Il Trekking Urbano è stato caratterizzato anche dalla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche della città, grazie alla partecipazione di diciannove ristoratori, che per tutta la giornata hanno inserito nei loro menu il “Piatto del Trekking” a prezzi “sostenibili”. Ai piatti della tradizione senese, inoltre, sono stati abbinati i grandi vini toscani, per una maratona del gusto che si è conclusa presso l’Enoteca Italiana, dove tutti i partecipanti alla IX Giornata Nazionale del Trekking Urbano hanno potuto degustare gratuitamente un bicchiere dei più pregiati vini locali.
L’esperienza di viaggio slow per questa edizione è stata arricchita anche dagli strumenti offerti dalle nuove tecnologie. La pagina ufficiale di Facebook e il sito internet del trekking urbano (www.trekkingurbano.info), sul quale resteranno disponibili tutti gli itinerari, sono stati le piazze virtuali, dalle quali curiosare i percorsi ed entrare a far parte della community online per scambiarsi consigli, commentare i post e condividere foto in diretta. In via sperimentale, inoltre, lungo gli itinerari senesi sono stati installati alcuni pannelli Qr code che hanno permesso ai trekker di segnalare la propria posizione in tempo reale e di condividere immagini e video. Oltre cento partecipanti, poi, hanno posato davanti agli obiettivi dei fotografi professionisti aderendo alla campagna “Facce da trekking”. Un modo nuovo e interattivo per raccogliere le esperienze dei partecipanti e diventare testimonial della mostra che il Comune di Siena ha intenzione di realizzare nel 2013, in occasione del decennale del trekking urbano.
La Giornata Nazionale del Trekking Urbano proseguirà domani (22 aprile) al passo del Nordic Walking, un’attività sportiva nuova, semplice e divertente da praticare all’aria aperta e adatta a tutti. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Nordic Walking Siena Si VA Mens Sana, con partenza alle ore 9.30 da Fonte Gaia. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica <nwsiva@gmail.com, oppure telefonare ai numeri 3298041167, 33356055429 o 3357019231.