Saranno 43 le infrastrutture nei punti strategici della città e nei Comuni limitrofi

Di prossima realizzazione la rete delle 43 infrastrutture di ricarica e dei 15 totem informativi a tecnologia Enel, soggetto aggiudicatario della gara per la fornitura: i dispositivi saranno dislocati nei punti strategici della città, con particolare attenzione al criterio dell’interoperabilità, e anche nei Comuni limitrofi di Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme e Sovicille.
“Siena è sempre più una città smart – ha introdotto Mancuso – capace di migliorare la qualità della vita dei propri abitanti, anche grazie a un complessivo progetto di modernizzazione che vede nella mobilità sostenibile uno dei suoi maggiori punti di forza, non solo in termini di crescita e sviluppo, ma anche di attrattività del territorio. Un percorso che ci vede impegnati su vari fronti, compreso quello della ciclabilità e della pedonalizzazione del centro storico”.
L’utilizzo delle colonnine da parte degli utenti si presenta facile e sicuro: è infatti sufficiente abilitarsi al servizio tramite l’utilizzo delle apposite smartcard rilasciate da una qualsiasi compagnia energetica operante nel settore della mobilità elettrica.
“Il concetto di mobilità sostenibile – ha ripreso l’assessore al traffico – Stefano Maggi – è fondamentale per il futuro, visto che, attualmente, in Italia circolano 49 milioni di veicoli, quasi uno a persona. Si tratta di diffondere una nuova cultura e nuove abitudini per privilegiare l’uso di veicoli dal basso impatto come quelli elettrici, recuperare il piacere degli spostamenti a piedi e in bicicletta e ricorrere, quando possibile per tempi e condizioni, ai mezzi del trasporto pubblico”.
Le colonnine, attive 24 ore su 24, permetteranno ai veicoli elettrici piena libertà di movimento all’interno della città e dei Comuni della provincia. Per gli utenti sarà, inoltre, possibile ricaricare i mezzi in qualsiasi altro punto dell’infrastruttura dislocato sul territorio nazionale che abbia adottato un analogo sistema di ricarica: Hera e Iren (Emilia Romagna), Acea (Roma), A2A (Milano) e ASM (Terni). Sul sito www.eneldrive.it è possibile individuare l’esatta ubicazione delle colonnine in tutta Italia: un’apposita applicazione per smartphone fornisce, inoltre, la posizione e la distanza della colonnina rispetto alla posizione del veicolo.
“Sì, le smart city costituiscono – ha detto Gianluigi Fioriti, responsabile macro area Centro di Enel – il futuro delle città: questo è ancora più vero in un centro come Siena, dove l’innovazione tecnologica incontra l’arte, la storia e la cultura in un contesto urbano di grande pregio architettonico. La mobilità elettrica è una realtà sempre più diffusa e oggi a Siena compiamo un importante passo per l’affermazione della mobilità sostenibile sul territorio, in Toscana e in Italia. Un percorso che si inserisce nella nostra azione per la realizzazione delle Smart Grids, reti elettriche intelligenti che offrono ai cittadini servizi integrati e ad alta tecnologia”.
La conferenza stampa, così come il test drive per i cittadini organizzato da Enel che ne è seguito in piazza del Mercato, si sono inseriti nell’ambito delle iniziative promosse per la Settimana europea della Mobilità sostenibile, presentata lo scorso 15 settembre.