Strategie di pianificazione patrimoniale e gestione dei passaggi generazionali delle imprese familiari
SIENA. Nella serata di mercoledì 19 novembre, gli spazi della Fortezza Medicea – sede storica dell’Enoteca Italiana Siena – hanno ospitato un’importante tavola rotonda dedicata al tema “Il Wealth Management per i grandi patrimoni e le imprese”, con la partecipazione del team dei consulenti patrimoniali di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking di Siena.
L’iniziativa, che ha richiamato oltre 150 partecipanti e numerosi imprenditori del settore vitivinicolo, ha rappresentato un’occasione di confronto ad alto livello sulle strategie di pianificazione patrimoniale e sulla gestione dei passaggi generazionali, tema particolarmente critico per le imprese familiari italiane.
I relatori Nicola Olivieri, Responsabile Private Wealth Management Fideuram ISPB, Luca Bochicchio, Senior Fiscal Advisor, e Fabio Brambati, Siref Fiduciaria, hanno approfondito le dinamiche che influenzano la trasmissione dei patrimoni aziendali, presentando strumenti avanzati per tutelare la continuità dell’impresa e ottimizzare l’impatto fiscale.
Il modello di wealth management di Fideuram ISPB si basa su una Consulenza Globale capace di integrare in modo dinamico tutte le componenti del patrimonio imprenditoriale e familiare. Un approccio che va oltre la gestione finanziaria ordinaria e il credito, offrendo supporto nelle fasi cruciali della vita aziendale: dalla startup alle operazioni straordinarie, incluse M&A, ricerca di investitori e definizione delle exit strategy.
La scelta di tenere l’incontro all’Enoteca Italiana Siena conferma la crescente vocazione della struttura a fungere da punto di incontro qualificato per realtà imprenditoriali, istituzionali e professionali che guardano allo sviluppo sostenibile del sistema produttivo locale e nazionale.
Enoteca Italiana Siena si sta affermando come uno spazio privilegiato anche per temi che riguardano non solo la cultura del vino, ma la sua dimensione economica, strategica e manageriale.
«Siamo felici di ospitare momenti di confronto che arricchiscono il tessuto imprenditoriale del territorio, soprattutto quando coinvolgono professionisti di altissimo profilo» – ha commentato Elena D’Aquanno, AD di Enoteca Italiana Siena.
La serata ha confermato la centralità dell’Enoteca come luogo capace di catalizzare incontri di valore, creando ponti tra il mondo del vino e i principali attori che operano nei settori della consulenza patrimoniale, della fiscalità e delle strategie d’impresa.






