"Qual è il progetto di riorganizzazione dei percorsi culturali di Sigerico?"

SIENA. Il consigliere comunale Bruno Valentini (Pd) ha presentato la seguente interrogazione urgente.
“Premesso che
– in data 8 aprile 2022 la società controllata dal Comune Sigerico spa ha riaperto, alla presenza del Sindaco, il bar caffetteria presso il complesso Santa Maria della Scala
– la stessa società aveva emesso un bando di selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria per un addetto barista con scadenza della presentazione domande per il 6 aprile 2022
– la stessa società aveva emesso un bando di selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria per un responsabile dei servizi di banco bar con scadenza della presentazione domande per il 31 marzo 2022
– i dirigenti di Sigerico spa hanno dichiarato alla stampa l’intenzione di prefigurare un nuovo percorso interno alla struttura museale finalizzato a vitalizzare il complesso con attività ricreative sulla linea di quanto avviene nelle strutture museali europee
– che l’attività di Sigerico spa è sottoposta a stretto controllo da parte dell’Amministrazione Comunale, senza il quale la stessa società non potrebbe svolgere i servizi affidati senza gara pubblica
Tutto ciò premesso, si chiede al Sindaco
– di verificare e riferire su come siano stati selezionati gli addetti al bar-caffetteria del Santa Maria della Scala
– di spiegare quale sia il progetto di riorganizzazione dei percorsi culturali in corso di elaborazione da parte di Sigerico spa, di quale sia il ruolo della Fondazione Santa Maria della Scala e del Comitato scientifico di supporto in merito a questa progettualità