Nuova opportunità di studio all’Università per Stranieri. Immatricolazioni dal 1° agosto

SIENA. Una nuova opportunità di formazione all’Università per Stranieri di Siena. Dal prossimo anno accademico, all’interno del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale, sarà attivato un nuovo curricolo, il MICSE: Mediatore per l’intercultura la coesione sociale europea.
Si tratta di un indirizzo sperimentale, progettato d’intesa col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con la Comunità di S. Egidio, che mira a formare una nuova figura professionale, quella del mediatore culturale, capace di operare in ambito europeo, in contesti interculturali e interlinguistici, per promuovere l’inclusione e l’integrazione dei migranti e per favorire la coesione sociale.
Perché questa scelta? “I grandi movimenti migratori che toccano il bacino del Mediterraneo e altre zone d’Europa e del mondo possono essere una ricchezza, a condizione di essere gestiti e non subiti”, dichiara il Rettore Pietro Cataldi. “In ogni caso, i principi dell’accoglienza costituiscono un patrimonio irrinunciabile della nostra civiltà, e devono essere esercitati con competenza nei confronti di quanti, rifugiati e richiedenti asilo, fuggono da situazioni di guerre e di persecuzioni. Questo nuovo curricolo del corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale prepara operatori in grado di intervenire in modo efficace in questo delicato contesto e permette dunque di acquisire una professionalità ben impiegabile in molteplici situazioni lavorative: offre concrete prospettive di lavoro dopo la laurea e risponde a una evidente esigenza sociale e di civiltà. Anche per questo ne siamo orgogliosi. Si tratta d’altra parte di un arricchimento della gamma già ricca di percorsi per mediatori (in ambito migratorio, traduttivo e turistico) presenti nel nostro ateneo, particolarmente connotati da competenze nel campo delle lingue straniere (dal francese, inglese, spagnolo, tedesco all’arabo, cinese, giapponese, russo)”.
Le immatricolazioni per tutti i corsi di laurea partiranno il primo agosto.
Per informazioni sui corsi di laurea e i servizi agli studenti sarà aperto il front-office dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13; il martedì e giovedì anche dalle 14 alle 15,30; tramite telefono al numero 0577.240115. Tutte le informazioni anche sul sito www.unistrasi.it , sezione “studenti” o tramite gli indirizzi di posta elettronica info@unistrasi.it o corsiuni@unistrasi.it.