Le scadenze dei corsi di laurea a numero programmato

SIENA. Proseguono le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale non a numero programmato dell’Università di Siena per i corsi che si tengono a Siena, Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno.
Le scadenze per i corsi ad accesso libero sono: il 3 novembre per i corsi triennali e 19 dicembre per i corsi magistrali.
Proseguono anche le attività per l’ammissione ai corsi a numero programmato.
Per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie c’è tempo fino al 26 agosto (ore 12.00) per presentare domanda di ammissione alla selezione. L’8 settembre è in programma a Siena il test di ammissione.
Dal 26 agosto è aperto il bando per l’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico e in lingua inglese “Dentistry and Dental Prosthodontics”. La domanda di ammissione alla selezione deve essere effettuata entro il 9 settembre (ore 15.00) in modalità online attraverso la procedura presente nel portale Universitaly. Sono 35 i posti.
È al momento aperta la seconda selezione per l’ammissione al corso di laurea di nuova istituzione “Biotech Engineering for Health”. Il corso, erogato in lingua inglese, coniuga biotecnologie e ingegneria dell’informazione. Il prossimo termine per le candidature è il 2 settembre.
Aperte anche le domande per il nuovo corso di laurea in “Scienze della formazione primaria” (quinquennale) per la formazione dei futuri insegnanti per la scuola dell’infanzia e primaria, il conseguimento del titolo è abilitante all’insegnamento. La domanda di ammissione alla selezione deve essere effettuata entro il 28 agosto (ore 14.00). Il test di amissione si terrà il 12 settembre presso il Campus di Arezzo. Sono 150 i posti disponibili: 100 ad Arezzo, fino a 30 posti a Siena; fino a 20 posti a Grosseto. Il corso è erogato in presenza ad Arezzo ed è fruibile da remoto in modalità sincrona nelle sezioni formative di Siena e Grosseto; mentre i laboratori, sono previsti ad Arezzo.
Sono inoltre aperti avvisi e bandi per corsi di studio per i quali l’ammissione non prevede il superamento di una prova, ma l’immatricolazione è consentita, fino ad esaurimento posti, sulla base dell’ordine cronologico delle richieste di ammissione presentate.
Il 30 settembre (ore 12), scadono i termini per fare domanda al corso di laurea triennale in Biotecnologie; sono 110 i posti complessivamente a disposizione.
Aperte fino al raggiungimento del numero degli studenti e studentesse previsti e comunque non oltre il 3 novembre, le immatricolazioni per i corsi: Scienze biologiche (225 posti) , Farmacia (95 posti), Chimica e tecnologie farmaceutiche (105 posti).
Sono aperte le richieste di ammissione al corso di laurea triennale ad orientamento professionale in Agribusiness, corso interateneo con l’Università di Pisa. Sono 28 i posti, diversi già prenotati: l’accesso avviene fino a completamento della disponibilità secondo il calendario di scadenze disponibile nel bando.
Fino al 2 settembre sono inoltre ancora aperte le domande per l’ammissione al corso di laurea in Economics and Management per gli studenti e le studentesse comunitari/e o equiparati comunitari. Occorre fare riferimento al bando per i dettagli.
A San Giovanni Valdarno presso i locali del Centro di Geotecnologie – CGT (via Vetri Vecchi 34) è possibile seguire in presenza il corso di laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l’Ambiente, le Costruzioni e il Territorio – TACT. L’ammissione al corso è consentita fino a completamento dei 25 posti disponibili secondo il calendario predefinito disponibile nel bando.
Complessivamente, sono 79 i corsi di studio erogati dall’Università di Siena: si tratta di 35 corsi triennali, 38 magistrali e 6 a ciclo unico, che spaziano nelle diverse aree disciplinari. Sono 19 i percorsi di studio erogati interamente in lingua inglese e 9 i corsi double degrees, che permettono di conseguire il doppio titolo italiano e straniero, in collaborazione con prestigiosi atenei internazionali
Sono tre i nuovi corsi di laurea che prenderanno il via dal nuovo anno accademico.
A Siena il corso di laurea triennale “Biotech Engineering For Health”, interclasse e in lingua inglese, che si propone di formare laureate e laureati con una solida preparazione interdisciplinare, coniugando le competenze delle biotecnologie e dell’ingegneria dell’informazione. Ad Arezzo: il corso di laurea triennale in “Patrimonio culturale, territorio, turismo sostenibile”, che coniuga la valorizzazione del patrimonio culturale con la gestione dei flussi turistici in un’ottica di sostenibilità; e il corso di laurea magistrale in “Scienze giuridiche del lavoro e della sicurezza”, destinato ai settori del diritto del lavoro, della sicurezza pubblica e della gestione delle risorse umane.
Due corsi di studio che fanno parte del Digital Education Hub Edu-Next e saranno erogati in modalità blended, cioè sia in presenza che online: le lauree magistrali in Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni e in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology.