Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Turismo: il consuntivo del 2024 per le province di Arezzo e Siena

I dati dell’indagine ISTAT evidenziano il positivo stato di salute del settore

SIENA. “I prima dati provvisori dei flussi turistici 2024 delle nostre province – spiega Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena e di Unioncamere Toscana – mostrano chiaramente la prosecuzione del percorso di recupero avviato nel post-pandemia. Gli arrivi nelle province di Arezzo e Siena crescono in confronto al 2023

rispettivamente del 2,2% e del 2,9%, mentre il risultato medio regionale si attesta a +1,8%. In ogni caso il numero dei turisti in entrambe le province si confermano al di sopra dei livelli pre-pandemia (+10,1% Arezzo e +4,5% Siena). Le presenze hanno un andamento similare, ma leggermente meno dinamico nel territorio senese: per la provincia di Arezzo si ha una crescita analoga agli arrivi (+2,2%), mentre in quella di Siena si attesta a +1,3%. In entrambe i territori il numero dei pernottamenti tornare abbondantemente al di sopra dei livelli pre-pandemia: in particolare nel territorio aretino nel 2024 le presenze sono superiori al 2019 del 14,8%, mentre nella provincia di Siena ci si è assestati a +4,2%. Al contrario, a livello regionale c’è ancora un gap del -5,6% da recuperare.”

Arrivi 2024 (% su tot. regione) Presenze 2024 (% su tot. regione)

Nel 2024 il peso delle due province in ambito regionale – prosegue Massimo Guasconi – è leggermente cresciuto rispetto al 2023: la provincia di Arezzo, con circa 665 mila turisti, passa dal 4,4% del 2023 al 4,5% del 2024, mentre Siena, con circa 2,176 milioni di turisti, passa dal 14,4% al 14,6% del totale toscano. Complessivamente, quindi, nelle due province ha soggiornato il 19,1% dei turisti arrivati in regione. Anche in termini di presenze si ha un lieve miglioramento: Arezzo passa dal 3,9% al 4% e Siena dall’11,8% all’11,9% del totale regionale, che corrispondono rispettivamente a circa 1,81 milioni di pernottamenti nella provincia aretina e circa 5,5 milioni in quella senese. Per quanto concerne le prospettive per il 2025, ricordo che le previsioni che riguardano la Toscana indicano un significativo aumento di arrivi e presenze, anche se differenziato a seconda della tipologia dell’offerta e del territorio. Un risultato che premia una regione che, in Italia, ha la migliore reputazione turistica, davanti a Trentino Alto Adige e, a seguire, alla Sicilia come evidenzia la classifica del Regional Tourism Reputation Index ideato da Demoskopika.”

Marco Randellini

Particolarmente interessanti- sottolinea Marco Randellini, Segretario Generale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena– sono i dati riferiti alla provenienza dei turisti. In provincia di Arezzo la componente estera dei flussi registra un +6,4% per gli arrivi e +4,5% per le presenze, in quella di Siena crescono del 7,8% gli arrivi e del 5% per le presenze. Meno dinamica la componente nazionale. In provincia di Arezzo diminuiscono infatti dello 0,7% gli arrivi e dello 0,5% le presenze, restando comunque abbondantemente al di sopra del livello pre-pandemia (+14% e +19,3% rispettivamente). In provincia di Siena l’andamento è simile ma con qualche difficoltà in più: gli arrivi diminuiscono del 3,4% rispetto al 2023 e del 9,2% rispetto al 2019, così come le presenze (-5,1% sul 2023 e -11,2% sul 2019). In linea con le tendenze che emergono chiaramente da questi dati , Camera di Commercio è impegnata a sostenere tutte le iniziative specificamente orientate all’attrazione e all’accoglienza del turismo domestico”

Arrivi

2024

Var. % su 2023

Var. % su 2019

Italiani

381.819

-0,7%

14,0%

Stranieri

282.833

6,4%

5,3%

Totale

664.652

2,2%

10,1%

       
Presenze

2024

Var. % su 2023

Var. % su 2019

Italiani

811.927

-0,5%

19,3%

Stranieri

998.172

4,5%

11,4%

Totale

1.810.099

2,2%

14,8%

Arrivi

2024

Var. % su 2023

Var. % su 2019

Italiani

892.708

-3,4%

-9,2%

Stranieri

1.282.969

7,8%

16,6%

Totale

2.175.677

2,9%

4,5%

       
Presenze

2024

Var. % su 2023

Var. % su 2019

Italiani

1.885.350

-5,1%

-11,2%

Stranieri

3.574.193

5,0%

14,7%

Totale

5.459.543

1,3%

4,2%

Arezzo Siena

Nella provincia di Arezzo si è verificata una crescita similare in termini di arrivi di turisti nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere (+2% e +2,4% rispettivamente), con le prime che ancora non hanno completamente recuperato i livelli pre-pandemia (-0,4%) mentre le extra-alberghiere sono abbondantemente al di sopra (+27,8%). Poco più della metà dei turisti arrivati in provincia (57%) hanno soggiornato in strutture alberghiere.

Si evidenzia, invece, una maggiore differenziazione per quanto riguarda i pernottamenti (presenze) che sono aumentati in modo più sensibile nelle strutture alberghiere (+11,7%) rispetto alle extra-alberghiere (+7,7). Il bilancio rispetto al 2019 è positivo per entrambe le tipologie di struttura, anche in questo caso con un vantaggio sensibile per l’extra-alberghiero

che, fra l’altro, ha generato il 61% dei pernottamenti, grazie ad una permanenza media più alta (3,86 giorni contro 1,86 dell’alberghiero).

Nella provincia di Siena il numero dei turisti è cresciuto maggiormente nelle strutture extra-alberghiere rispetto alle alberghiere (+3,7% contro +2,2%). Queste ultime, fra l’altro, sono ancora lontane dal recuperare i livelli pre-pandemia (-4,3%) mentre le extra-alberghiere sono abbondantemente al di sopra (+17,9%). Poco più della metà dei turisti arrivati in provincia (55,4%) hanno soggiornato in strutture alberghiere.

L’andamento si inverte analizzando i pernottamenti (presenze) che sono aumentati in modo più sensibile nelle strutture alberghiere (+8,4%) rispetto alle extra-alberghiere (+4,7). Il bilancio rispetto al 2019 riflette grosso modo quanto evidenziato per gli arrivi, con le strutture alberghiere che ancora non hanno recuperato i livelli pre-pandemici (-6,2%) mentre l’extra-alberghiero conferma il recupero già avvenuto negli scorsi anni (+11,7%). Anche nel senese l’extra-alberghiero genera più della metà dei pernottamenti (55,1%), grazie ad una permanenza media più alta (3,1 giorni contro 2 dell’alberghiero).

In termini quantitativi, l’area che attrae la maggior parte dei flussi turistici della provincia di Arezzo è quella aretina (37% dei turisti e 27% dei pernottamenti), seguita dal Valdarno Aretino (21% dei turisti e 27% dei pernottamenti) e dalla Val di Chiana Aretina (21% dei turisti e 25% dei pernottamenti).

Analizzando l’andamento dell’ultimo anno, invece, l’area più dinamica risulta il Casentino, che mette a segno una crescita del 16,5% in termini di arrivi e del 14,7% per le presenze. Gli altri ambiti turistici hanno andamenti abbastanza allineati alla media provinciale, con l’eccezione del Valdarno Aretino che accusa una contrazione del 4,4% degli arrivi ed un minimo segno positivo per le presenze (+0,2%).

Passando alla provincia di Siena, in termini quantitativi, l’area che attrae la maggior parte dei flussi turistici è quella senese (32% sia per i turisti che per i pernottamenti), seguita dalla Val di Chiana Senese (23% dei turisti e 21% dei pernottamenti) e dalle Terre di Valdelsa e Etruria Volterrana (21% dei turisti e dei pernottamenti).

Analizzando l’andamento dell’ultimo anno, invece, l’area più dinamica risulta la Val d’Orcia, che mette a segno una crescita dell’8,6% in termini di arrivi e del 5% per le presenze, seguita dal Chianti (+5,4% gli arrivi e +2,9% le presenze). Da segnalare il segno negativo dell’Amiata sia in termini di turisti (-11,7%) che di pernottamenti (-5,6%). L’unica area a non aver ancora recuperato completamente i livelli pre-pandemia è quella della Val di Chiana Senese, che resta ancora al di sotto dei valori 2019 per l’1,1% negli arrivi e per il 5,7% nelle presenze.

In provincia di Arezzo, a fine 2024 si contano 1.721 strutture ricettive, 63 in più rispetto al 2023, con una crescita percentuale del 3,8%. In termini di posti letto, si è registrato un aumento di 781 unità e del +2,6% in percentuale. La quasi totalità dei nuovi esercizi si colloca nell’extra-alberghiero (+61 unità, +4%), mentre la componente alberghiera presenta 2 strutture in più ed una crescita dell’1,4%.

Strutture ricettive in provincia di Arezzo – anno 2024 (val. ass. e var. % sul 2023)

AREZZO

Esercizi

Var. %

Posti letto

Var. %

ALBERGHIERO

140

1,4%

7.465

2,2%

Alberghi 1 e 2 stelle

30

2,9%

1.088

16,0%

Alberghi 3 stelle e RTA

73

0,5%

3.240

-1,3%

Alberghi 4 e 5 stelle

37

2,0%

3.138

1,6%

EXTRA-ALBERGHIERO

1.581

4,0%

23.368

2,7%

Agriturismi

720

1,6%

11.177

1,8%

Altro

848

6,2%

8.435

5,3%

Campeggi e villaggi turistici

13

0,0%

3.756

0,0%

TOTALE STRUTTURE

1.721

3,8%

30.833

2,6%

All’interno dell’alberghiero il progresso è guidato dalla crescita delle strutture di livello più economico (alberghi 1 e 2 stelle: +2,9%) e di quelle di livello medio-alto (alberghi 4 e 5 stelle: +2%). Sostanzialmente invariata la classe intermedia.

Nell’extra-alberghiero crescono gli agriturismi (+1,6%) e soprattutto le altre strutture extra-alberghiere (+6,2%) che comprendono gli affittacamere, i B&B, gli alloggi privati, case vacanza.

In provincia di Siena, invece, la crisi degli anni passati si attenua anche se continuano ad evidenziarsi ancora aree in difficoltà: complessivamente gli esercizi ricettivi crescono in media di 12 unità in valore assoluti e dello 0,4% in percentuale, attestandosi ad un totale di 2.921 strutture. Il dato complessivo è la risultante di una flessione dello 0,5% nell’alberghiero e di una crescita dello 0,6% nell’extra-alberghiero.

Strutture ricettive in provincia di Siena – anno 2024 (val. ass. e var. % sul 2023)

SIENA

Esercizi

Var. %

Posti letto

Var. %

ALBERGHIERO

401

-0,5%

26.783

-0,7%

Alberghi 1 e 2 stelle

72

-0,8%

2.074

-1,6%

Alberghi 3 stelle e RTA

233

-1,9%

14.163

-2,1%

Alberghi 4 e 5 stelle

97

3,1%

10.545

1,4%

EXTRA-ALBERGHIERO

2.519

0,6%

39.872

0,5%

Agriturismi

1.262

1,6%

20.446

1,7%

Altro

1.246

-0,5%

14.874

-0,1%

Campeggi e villaggi turistici

11

0,0%

4.552

-2,8%

TOTALE STRUTTURE

2.921

0,4%

66.655

0,0%

All’interno dell’alberghiero il segno negativo ha origine nelle strutture di livello economico (alberghi 1 e 2 stelle: -0,8%) ed in quelle di livello intermedio (alberghi 3 stelle e RTA: -1,9%). In crescita il numero delle strutture di livello medio-alto (alberghi 4 e 5 stelle: +3,1%).

Nell’extra-alberghiero crescono in particolare gli agriturismi (+1,6%) mentre sono in ridimensionamento le altre strutture extra-alberghiere (-0,5%).

1 I dati sono al netto delle locazioni turistiche e da considerarsi provvisori fino alla diffusione Istat.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula