Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Truffe natalizie e rischi: i consigli della Polizia postale

Guida con consigli pratici e suggerimenti utili per acquistare in “rete”

SIENA. Il Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale per la Toscana, grazie all’esperienza acquisita nelle indagini sulle truffe online, rinnova la guida con consigli pratici e suggerimenti utili per acquistare in “rete” con maggiore tranquillità e proteggere gli acquisti dei nostri regali per le imminenti festività natalizie.

Quale migliore occasione per fornire qualche consiglio utile ad evitare che gli acquisti dei doni per i nostri cari si trasformino nel rischio di incappare in truffe e raggiri, complice anche la ricerca di offerte a basso costo ed i ristrettissimi tempi a disposizione?
Attraverso la consolidata esperienza investigativa acquisita e la specifica conoscenza delle più comuni modalità utilizzate dai truffatori per carpire la buona fede degli acquirenti, la Polizia postale mette a disposizione una serie di informazioni per garantire la sicurezza in rete, la tutela dei dati personali, la protezione da frodi e rischi negli acquisti.

Nei primi undici mesi di quest’anno la Polizia postale ha trattato, a livello nazionale, più di 14mila casi di truffe online, di cui oltre il 60% è costituito proprio dalle truffe in commercio elettronico, per l’acquisto di beni e di servizi immobiliari legati all’affitto di “case vacanze fantasma”. In questo ambito criminale sono stati sottratti quasi 9 milioni di euro, identificate e denunciate più di 2.500 persone.

La scelta di acquistare in rete è certamente legata anche alla possibilità di ottenere significativi risparmi, oltre che alla comodità di comprare da casa: alcune ricerche confermano che l’acquisto d’impulso, legato a offerte speciali, come ad esempio stock limitati o prodotti con prezzi scontati, si è diffuso enormemente, offrendo ottime opportunità di guadagno ai truffatori seriali.

“Oltre ai falsi annunci che propongono inesistenti case vacanza in affitto, capi di abbigliamento e accessori griffati a poco prezzo e alle forniture di pellet, particolarmente appetibili nella stagione invernale, proposte da malviventi che in genere sfruttano loghi, indirizzi e denominazioni assai simili a quelli di venditori reali, altro tipico esempio che abbiamo spesso riscontrato è quello della truffa del cosiddetto pagamento di 1 euro e 90, per la partecipazione all’estrazione di smartphone o di piccoli elettrodomestici di particolare pregio, che innesca, all’insaputa del malcapitato, l’attivazione di un abbonamento a canone mensile”, osserva Lorena La Spina, dirigente del Centro operativo della Polizia Postale per la Toscana.

Spesso si tratta di inserzioni su siti tra i più utilizzati dagli utenti e l’inserzionista sembra serio e affidabile. Il bene in vendita ha un costo interessante, tale da invogliare l’acquirente. All’improvviso, però, il venditore “sposta” la trattativa in sede privata, si avvale di più indirizzi e-mail sui quali continuare e concludere l’accordo e attraverso cui comunica le coordinate bancarie per effettuare il pagamento. Qui scatta la “trappola”: sfuggendo alle verifiche della piattaforma nella quale è riportata la vendita, il falso venditore induce di solito l’acquirente ad effettuare il pagamento mediante ricarica di una carta prepagata (modalità non utilizzata dai venditori autorizzati), su cui il denaro è destinato a transitare solo brevemente, lasciando l’amarezza della perdita economica e del raggiro subito.

Per questo motivo la Polizia postale è scesa in campo con un opuscolo che offre alcuni utili consigli e suggerimenti pratici per muoversi con maggiore sicurezza negli acquisiti online.
Il vademecum sarà disponibile sul sito della Polizia di Stato, sul portale del Commissariato di P.S. on line e sulle relative pagine di Facebook e Twitter.

Intanto… alcuni facili accorgimenti da utilizzare subito!

1. Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali
In rete è possibile trovare ottime occasioni, ma quando un’offerta si presenta troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare le recensioni pubblicate da altri utenti, usando un comune motore di ricerca.
Un eccessivo ribasso, infatti, è quasi sempre sinonimo di scarsa affidabilità del venditore.
E’ consigliabile dare la preferenza a negozi online di grandi catene già note, perché, oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento, sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla relativa spedizione.
Nel caso di siti poco conosciuti, si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted.
In ogni caso, è sempre bene contattare direttamente l’esercente, per evitare il rischio che si tratti di cosiddetti “siti specchio”.

2. Un sito deve avere gli stessi riferimenti di un vero negozio!
Prima di completare l’acquisto, verificare che sul sito siano presenti riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.

3. Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti.
Prima di passare all’acquisto del prodotto scelto, è buona norma leggere i “feedback” pubblicati dagli altri utenti online. Anche le informazioni sull’attendibilità del sito attraverso i motori di ricerca, sui forum o sui social possono rivelarsi di grande aiuto.

4. Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online
Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le App ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di “passare” o “essere indirizzati” su siti truffaldini o siti clone, che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto.

5. Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili
Per completare una transazione d’acquisto sono indispensabili pochi dati, come il numero della carta, la data di scadenza della carta e l’indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore chiede ulteriori dati, probabilmente vuole assumere informazioni personali (numero del conto, PIN o password) che, in quanto tali, devono essere custodite gelosamente e mai divulgate a terzi.
Al momento di concludere l’acquisto, la presenza dell’icona col “lucchetto” chiuso nella barra degli indirizzi (da sola o prima della scritta “https”), se unita ad ulteriori ricerche sull’affidabilità del venditore (come ad esempio quella sul “nickname” utilizzato), può fornire un’ulteriore garanzia sulla riservatezza nella trasmissione dei dati inseriti nel sito e sulla presenza di un protocollo di tutela dell’utente.

6. Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing

…ovvero nella rete di quei truffatori che, attraverso mail o sms ingannevoli, chiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web “trappola” e, sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o la prospettiva di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali, quali password e numeri di carte di credito, da utilizzare per scopi illeciti.
L’indirizzo Internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale.

7. Un annuncio ben strutturato è più affidabile!
Leggi attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Chiedi più informazioni al venditore sull’oggetto che vuoi acquistare e se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate da altri siti!

8. Non fidarti…
Dubita di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con e-mail ambigue, ma anche di chi ha troppa fretta nel convincerti a concludere l’affare.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula