Quasi 21 mila passeggeri hanno scelto l’autobus per l’estate. Segno più anche per la linea da Arezzo, Rimini - Riccione
SIENA. Estate con numeri positivi per le Linee Mare di Tiemme, che anche nel 2025 si sono confermate un punto di riferimento per chi ha scelto di raggiungere la costa senza utilizzare l’auto privata. Tra giugno e settembre sono stati quasi 21 mila i passeggeri che hanno viaggiato con le linee M1, M2, M3, M5 e M6, registrando un incremento rispetto alle stagioni precedenti. Un dato che conferma la crescita del servizio e la sua utilità per cittadini e turisti.
I numeri fotografano l’impegno complessivo: circa 162.000 chilometri percorsi, 990 corse effettuate, oltre 14.900 ore di viaggio circa 21mila complessivi trasportati sulle singole linee. Le tratte hanno collegato ogni giorno Siena, Arezzo, Firenze e Poggibonsi con alcune delle mete più frequentate della costa tirrenica: Principina a Mare, Marina di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Follonica e Piombino.
Si conferma anche la linea verso la Riviera Adriatica. Positivi anche i risultati della nuova linea da Arezzo verso Rimini e Riccione, attivata per il secondo anno consecutivo in collaborazione con Autolinee Toscane. Un servizio che ha raccolto consensi e che ha permesso a molti viaggiatori di raggiungere facilmente le località romagnole e i parchi divertimento di Aquafan e Oltremare. In generale, però, tutte le Linee Mare Tiemme si confermano utili e apprezzate da residenti e turisti, capace di favorire spostamenti sicuri e sostenibili verso alcune delle destinazioni più apprezzate della costa tirrenica e adriatica.
“Le Linee Mare – afferma Guido Delmirani, presidente di Tiemme – sono un servizio importante della nostra attività estiva. I numeri raccolti confermano la validità del servizio e la sua capacità di rispondere a un bisogno reale di mobilità. Oltre alle linee ormai ‘consolidate’ anche il collegamento da Arezzo alla costa adriatica, nato dalla collaborazione con Autolinee Toscane, ha dimostrato la sua efficacia anche nel suo secondo anno di attuazione. Il nostro impegno, come sempre, è già rivolto alla programmazione della prossima stagione per garantire soluzioni sempre più adeguate alle esigenze dei territori e degli utenti”.






