Assessore Papi: “Importante mettere al centro i giovani e supportarli nel loro cammino verso l’imprenditorialità”

SIENA. Con i “Business Lab” del 22 e 23 luglio scorsi, che si sono svolti nella nuova Startup House del Comune di Siena all’interno dell’ex mercato rionale di Camollia, ha preso il via ufficialmente “Smart Citty”, il progetto che vede la partecipazione di una rete di partner pubblici e privati con l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità giovanile nella provincia di Siena, creando opportunità per i ragazzi tra i 18 e i 35 anni che vogliono trasformare le proprie idee in realtà imprenditoriali. L’iniziativa, finanziata nell’ambito del bando Anci “Giovani e Impresa II – GeneraZione Sì”, mira alla creazione di un ecosistema innovativo sul territorio senese, mettendo in contatto il fabbisogno di innovazione di aziende del territorio con giovani che vogliono tentare l’avventura imprenditoriale.
I laboratori, che verranno replicati e riproposti, sono l’occasione ideale per imparare le metodologie innovative necessarie per strutturare e testare un’idea, trasformandola in un progetto concreto. Nel corso delle prime sessioni, i partecipanti sono stati guidati attraverso le metodologie Lean Startup e Mvp (Minimum viable product), affrontando temi come l’identificazione e validazione delle idee, la creazione di un pitch efficace e l’utilizzo di strumenti come Lean Canvas e User Personas. Questi metodi sono stati utilizzati per sviluppare e testare idee imprenditoriali in un contesto pratico e dinamico.
“I Business Lab – sottolinea l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Siena, Micaela Papi – sono stati ideati per dare ai giovani imprenditori non solo le competenze teoriche, ma anche strumenti concreti per poter testare il loro progetto sul campo, con il supporto diretto di esperti del settore. L’obiettivo è che, attraverso queste attività, i partecipanti possano imparare facendo, sviluppando e validando le loro idee con il supporto di formatori e altri partecipanti. Anche la location dove si sono svolti i laboratori, la nuova Startup House di Camollia fortemente voluta dall’amministrazione comunale, testimonia l’importanza che l’amministrazione intende attribuire a tutte le iniziative che possano mettere al centro i giovani e supportarli nel loro cammino verso l’imprenditorialità”.
L’avviso pubblico per l’accesso alla Startup House dell’ex mercato rionale di Camollia, spazio di coworking gratuito che offre postazioni di lavoro per giovani startupper nel cuore di Siena, rimarrà aperto fino al 15 agosto 2025. I posti sono limitati, e la selezione avverrà attraverso la valutazione dei progetti imprenditoriali. Il bando offre la possibilità di lavorare gratuitamente in un ambiente altamente stimolante, con il supporto di formatori, mentor e un’ampia community di giovani imprenditori. I dettagli sull’avviso sono disponibili all’Albo Pretorio del Comune di Siena, al link https://servizi.comune.siena.