L’energia prodotta grazie al sole può essere usata dalle famiglie e aziende dell’area
SIENA. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha finalmente approvato ( a sei mesi dalla domanda da parte della CER “Sienaenergie”) la configurazione per l’autoconsumo diffuso degli utenti che fanno capo alla cabina elettrica 491, Siena sud (strada Cerchiaia, Isola d’Arbia, Ponte a Tressa, Monteroni, S.Andrea ecc.).
In quest’area sono già stati allestiti diversi impianti fotovoltaici, sui tetti delle varie aziende che aderiscono alla Comunità Energetica “Sienaenergie”, con una potenza di produzione pari a 823,10 kw. L’energia prodotta grazie al sole (quindi senza consumo di fonti fossili e senza inquinamento) può essere utilizzata dalle famiglie e aziende che sono ricomprese in quest’area.
Grazie al provvedimento del GSE sarà ora possibile l’inserimento di alcuni consumatori energivori già soci di “Sienaenergie”, fra cui artigiani, associazioni (Unione Provinciale Agricoltori), studi professionali, commercianti (Conad), alcune delle sedi minori dell’Università degli Studi di Siena, ricomprese in quella cabina primaria, ecc.ecc..
Ci sarà spazio anche per molti nuovi associati che, oltre a risparmiare nei consumi, riceveranno un incentivo di 6/7 centesimi a kW consumato nelle ore in cui c’è sole, e sopratutto il sabato e la domenica, quando le aziende (che producono e consumano), sono chiuse. L’incentivo dura vent’anni e naturalmente sarà proporzionale all’entità dei consumi.
In particolare potranno godere di questa opportunità le famiglie in stato di bisogno economico, segnalate dalle organizzazioni no profit e/o dagli enti pubblici, già associati, che potranno associarsi versando la quota associativa una tantum, recentemente appositamente ridotta a soli 10€.
Per approfittare di questa opportunità è necessario, in via preliminare, accertare a quale cabina elettrica si appartiene, come rilevabile sul sito GSE, mappa delle cabine primarie, inserendo il proprio POD od il proprio indirizzo.






