Nota congiunta di Siena Sostenibile. M5S, Europa Verde e Pds

SIENA. Da Siena Sostenibile, M5S, Europa Verde e Passione democratica riceviamo e pubblichiamo.
“Siena era sporca, ha continuato ad esserlo, ed oggi lo è ancora di più!
Durante i giorni di Palio abbiamo scelto il silenzio per non alimentare polemiche, ma la realtà era evidente: la città era invasa dai rifiuti.
I cittadini, i contradaioli ed i turisti hanno convissuto in mezzo ai rifiuti, come dimostrano le numerose fotografie che ci hanno inviato. Chi paga la TARI ha diritto a un servizio di raccolta rifiuti efficiente.
Oggi questo servizio non funziona.
Non parliamo di smaltimento o riciclo, ma di ciò che succede ogni giorno e notte nelle nostre strade: raccolta puntuale e decoro urbano.
Sul tema Siena Sostenibile ha presentato due mozioni al Comune con proposte e sollevando preoccupazioni sulla gestione dei rifiuti e sul decoro urbano.
La maggioranza le ha sempre respinte, affermando che l’assessore competente aveva tutto sotto controllo e con promesse e rassicurazioni di interventi immediati, ma la situazione di degrado durante il Palio ha dimostrato – una volta di più e di troppo – che queste promesse non sono state mantenute. Nemmeno nel momento in cui la città offre se stessa al mondo.
Di chi sono le responsabilità? dell’Amministrazione comunale? Della società di gestione SEI Toscana? Importa poco e non siamo interessati al rimpallo delle responsabilità.
Quello che a noi interessa è che i cittadini smettano di pagare per un servizio con incluso il prezzo della disorganizzazione e di inutili campagne di sensibilizzazione fine a se stesse. Vorremmo che si ponesse fine alle certezze rassicuranti e intrise di presunzione dell’assessore e della giunta.
Un po’ di sicurezza in meno, un po’ di ascolto e collaborazione in più potrebbe fare la differenza. Perché basta scuse, serve agire!
Le nostre proposte per cambiare:
1. Controlli indipendenti e trasparenti
• Verifiche da parte di soggetti terzi.
• Pubblicazione online dei dati sul servizio, aggiornati in tempo reale.
2. Coinvolgimento dei cittadini
• Tavoli mensili nei quartieri con Comune, gestore, contrade e associazioni.
• App e numero verde attivi 24 ore su 24 per segnalare disservizi e ricevere risposte.
3. Servizio più efficiente e rispettoso del decoro
• Raccolta notturna nelle aree dove necessario.
• Più postazioni, contenitori verticali, cassonetti interrati o mascherati.
• Interventi rapidi per ripulire e mantenere il decoro urbano.
4. Giustizia nella TARI
• No ad aumenti senza miglioramenti misurabili.
• Riduzioni automatiche in caso di servizio scadente.
5. Mobilitazione civica
• Segnalare ogni problema e documentarlo.
• Monitorare indicatori di qualità come tempi di intervento e pulizia delle strade.
• Pretendere impegni chiari e verificabili dal Comune e dal gestore.
6. Nuove azioni concrete per migliorare la raccolta
• Valutare soluzioni migliorative rispetto all’attuale sistema.
• Avviare campagne di educazione e sensibilizzazione civica e ambientale, a partire dalle scuole.
• Creare nella Polizia Municipale un settore dedicato a prevenire e, se necessario, sanzionare comportamenti scorretti.
• Vietare l’uso dei cestini del centro storico per sacchi domestici, riservandoli ai soli piccoli rifiuti.
• Facilitare le attività di ristorazione con ritiro notturno e mezzi ecologici.
• Rendere obbligatoria, per le strutture ricettive di qualsiasi tipologia, l’informazione agli ospiti sulle modalità di conferimento.
Siena merita rispetto. Non è una battaglia di partito, ma di civiltà.
Unendo le voci di cittadini, contrade, associazioni e movimenti possiamo ottenere un servizio di raccolta rifiuti all’altezza della nostra città.
Basta parole: pretendiamo pulizia, trasparenza e responsabilità, e vogliamo che promesse fatte dalla maggioranza rispetto alle mozioni di Siena Sostenibile siano finalmente rispettate, senza più tollerare degrado e rifiuti abbandonati nelle strade, tantomeno durante il Palio.
Ed è ora che a questo obiettivi rispondano insieme il Comune e l’Azienda Sei Toscana”.