
SIENA. Mercoledì 22 Ottobre si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Siena che ha eletto Luciano Paggetti come nuovo Presidente per il periodo 2025-2029.
Agronomo conosciuto ed apprezzato nel settore agricolo provinciale, iscritto all’Ordine dal 1987, Luciano Paggetti ha messo a disposizione la sua professionalità all’interno della Pubblica Amministrazione della Provincia di Siena sino al 2016, e successivamente della Regione Toscana fino al 2025.
In questi anni è stato responsabile del procedimento per le competenze delegate dalle leggi regionali in materia di forestazione, del coordinamento dei lavori in ambito forestale, anche in qualità di progettista e direttore dei lavori. Ha avuto responsabilità del servizio antincendi boschivi, del Vivaio “Campino” di Siena e prestato supporto alle attività amministrative per le misure ad investimento del PSR, per le attività legate alla legge forestale 39/2000 e sui pareri agronomici di cui alla LRT 65/2014 (programmi di Miglioramento Aziendali).
Il nuovo consiglio ha eletto come vicepresidente Riccardo Clemente, Segretario Michela Benato, Tesoriere Simone Panti. Gli altri consiglieri eletti sono: Sandro Angiolini, Eleonora Bartolini, Serena Barretta, Federico Becarelli, Stefano Campatelli.
Un Consiglio che rispecchia le competenze e attività che i Dottori Agronomi e Dottori Forestali svolgono in tutta la Provincia di Siena a favore delle imprese agroalimentari e forestali, e degli Enti Pubblici con la propria consulenza.
Tutto questo nei settori della gestione in campo delle colture e degli allevamenti (vigneti, oliveti, cereali, ortofrutticole, vivai, allevamenti ovicaprini), nell’attività di trasformazione e gestione dei processi aziendali (cantina e frantoi), del verde pubblico e privato (progettazione di giardini, valutazioni di stabilità delle piante), della progettazione e/o ristrutturazione di nuove costruzioni rurali (Programmi di Miglioramento Aziendale), della pianificazione territoriale (Piani Strutturali, Piani Operativi), delle stime aziendali, richieste di contributi pubblici (CSR, OCM, ISMEA), della certificazione di qualità e biologica, nonché della consulenza nel campo della sostenibilità aziendale ed ambientale complessiva.