"Anche a Siena zanzare tigre, zanzare comuni e altri insetti sono potenzialmente capaci di trasmettere malattie da puntura che a volte potrebbero rivelarsi pericolose"

SIENA. “C’è molta apprensione e preoccupazione tra i cittadini sulle zanzare quest’anno, per cui è urgente informare sulla situazione e sulle attività intraprese nel Comune di Siena. Per questo il Gruppo consiliare PD ha presentato un’interrogazione urgente.
Come nel resto del mondo, anche a Siena zanzare tigre, zanzare comuni e altri insetti sono potenzialmente capaci di trasmettere malattie da puntura che a volte potrebbero rivelarsi pericolose (Dengue, Toscana Virus, Chikungunya e West Nile).
Il pericolo si contrasta con campagne informative sull’importanza della prevenzione della proliferazione delle zanzare, agendo prima di tutto sulle uova, con interventi larvicidi mensili sulle aree pubbliche e private.
A febbraio di quest’anno Regione e Anci Toscana hanno organizzato alcuni incontri di approfondimento dedicati a Comuni e Asl sulla sorveglianza, disinfestazione e prevenzione dalle zanzare.
Il Comune di Siena ha emanato a marzo un’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori, con particolare attenzione alla zanzara tigre e alla zanzara comune, valida dal 1° aprile al 30 novembre 2025. L’ordinanza stabilisce una serie di obblighi e divieti per cittadini e aziende volti a ridurre la proliferazione delle zanzare e a proteggere la salute pubblica, attraverso la cura delle aree esterne, la limitazione delle raccolte di acqua ed il trattamento regolare con prodotti larvicidi.
Così, per prevenire le malattie infettive causate da virus trasmessi all’uomo e ad altri animali tramite zanzare rimane essenziale la disinfestazione nel periodo di massima circolazione delle zanzare, ossia tra l’inizio di marzo e la fine novembre. E’ importante ricercare e trattare i focolai di larve, per arginare sul nascere la loro proliferazione.
In questo contesto appare utile promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione per diffondere la conoscenza sulle misure di prevenzione e controllo delle zanzare, perché anche i cittadini possono dare un contributo centrale alla lotta contro le zanzare, adottando buone pratiche per evitare di ‘allevarle’ in maniera inconsapevole.
Ecco che il Gruppo Dem interroga la Giunta di Nicoletta Fabio per conoscere:
-se e quali campagne di informazione e sensibilizzazione abbia promosso il Comune di Siena per diffondere la conoscenza sulle misure di prevenzione e controllo delle zanzare, anche nell’ambito della mobilitazione dell’ANCI su questo fenomeno (anche per riconoscere i sintomi dei possibili virus di cui sono conduttrici: ad esempio, per la west Nilo gli esperti richiamano l’attenzione a febbri prolungate);
-se e quali attività preventive di disinfestazione siano state attivate nel Comune di Siena su aree pubbliche e private per ricercare e trattare i focolai di larve e per arginare sul nascere la proliferazione di queste ultime;
-quali siano sin qui i riscontri dell’applicazione dell’ordinanza n. 5 del 27/03/2025 del Comune di Siena per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse dalle zanzare”.
Gruppo Consiliare PD Alessandro Masi, Anna Ferretti, Giulia Mazzarelli, Luca Micheli e Gabriella Piccinni